• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [3435]
Lessicologia e lessicografia [140]
Lingua [527]
Grammatica [341]

Mia figlia di 4 anni si diverte con le parole e crea sempre nuovi lessemi e neologismi. Per esempio da un po’ di tempo usa la

Atlante (2022)

È sempre molto bello sentire i bambini smontare e rimontare il lessico, di cui vanno impadronendosi, come se la lingua fosse un gigantesco Lego. Già ben prima del famoso petaloso – si può dire davvero: [...] da sempre, in verità – la creazione di fascinose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se i termini "carteggio" e "scambio epistolare", possono essere usati correttamente (ovviamente in senso allarg

Atlante (2021)

Una parte dei significati del nome carteggio e del sintagma nominale scambio epistolare sono certamente accostabili in termini di significativa sinonimia, perché un carteggio può effettivamente risolversi [...] in uno scambio epistolare di due o n lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La domanda verte sul neologismo “parafarmacista”, di cui un gentile utente, dottore farmacista, contesta l'inserimento tra i

Atlante (2021)

Proviamo a rispondere, cogliendo gli elementi principali della critica attraverso citazioni dalla lettera del nostro gentile interlocutore: 1) «Osservo che non esiste, a mia conoscenza, in nessuna Università [...] di questo Pianeta una laurea in “Parafarma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono il papà di una bambina di 9 anni che frequenta la quarta elementare a Salice Salentino in provincia di Lecce. Da qualche

Atlante (2021)

È sempre molto bello stupirsi di fronte alle virtù onomaturgiche dei bambini, che la sanno lunga in fatto di lingua e creazione di parole, in quanto – senza che gli adulti ci riflettano molto sopra – sono [...] in condizione di utilizzare i meccanismi comp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo questo neologismo. battiatesco in https://www.ilpost.it/2021/05/18/lenzi-battiato/

Atlante (2021)

Ringraziamo il gentile lettore per il suggerimento, che abbiamo colto, in quanto l’aggettivo di relazione riferito al musicista, cantante e regista Franco Battiato, è stato inserito tra i neologismi incipienti [...] nel nostro Vocabolario on line ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ieri ho cercato sul vostro vocabolario in rete la parola "irresolvibile" poiché non ero certo che si scrivesse colla "e", com

Atlante (2021)

Curioso, certo, anche se può succedere che la lessicografia si trascini dietro somiglianze anche nelle lacune, perfino quando i dizionari siano pubblicati da differenti imprese editoriali. Curioso, in [...] questo caso, ma non così strano, perché le redaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La pandemia in corso ci costringe a usare la mascherina per evitare di contagiare ed essere contagiati. In tutti i locali son

Atlante (2021)

Pensiamo che l’uso proprio, sostenuto da secoli di letteratura, è quello indicato dal nostro attento ed esperto lettore. Va segnalato, però, che usi estensivi (da vestiario che copre la parte alta del corpo a vestiario che copre la parte bassa, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono un vostro assiduo consultatore e, leggendo “Il Nome della Rosa” (Umberto Eco), mi sono accorto che sul vostro vocabolari

Atlante (2021)

Per un dottissimo conoscitore delle lingue classiche come Eco i prelievi diretti dal patrimonio lessicale greco o latino non erano difficili e, certo, si potevano risolvere in un dono a chi ne leggeva [...] (e ne legge) i romanzi. L’infinito presente cachi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevamo gentilmente sapere come mai un’enciclopedia del vostro calibro, alla parola “botto” non raccoglie la popolare locuzi

Atlante (2021)

Succede che anche le enciclopedie del “nostro calibro” possano mostrare qualche lacuna – in questo caso, ci sembra, non letale –. Lacune che, grazie a osservazioni attente come quella fatta dalla nostra [...] coppia di lettori, siamo in grado di colmare. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi interesserebbe sapere un vostro parere su questo fatto. Vostra etimologia di “solstizio” nel Vocabolario on line: “dal lat

Atlante (2021)

Nel campo etimologia, all’interno di una voce messa a lemma (solstizio, in questo caso), i dizionari della lingua italiana dell’uso non sono tenuti a svolgere trattazioni ampie, per quanto senz’altro molto [...] interessanti e istruttive, della storia eti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali