• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [1365]
Lessicologia e lessicografia [64]
Lingua [149]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

La stampa, in bellezza

Lingua italiana (2017)

«È la stampa, bellezza!» è – quantomeno è stata – una delle battute cinematografiche più note di tutti i tempi. La dice uno straordinario Ed Hutcheson-Humphrey Bogart alla fine del film di Richard Brooks [...] Deadline – U.S.A. (in italiano: L’ultima minac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Ognuno a suo modo

Lingua italiana (2017)

I “modi di dire”, già nella definizione che a loro pertiene, lasciano traccia dei mondi cristallizzati di cui sono composti. Alle volte è difficile, certo, distinguere tra l’ansia kubrickiana e poetica [...] (ormai) del proverbiale «il mattino ha l’oro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Influenze periodiche

Lingua italiana (2017)

È stato il genio di Kurt Vonnegut jr a insegnarci in Hocus pocus (e non solo) le coriacee potenzialità dei germi, i test di resistenza dei virus; insieme con l’incredibile capacitàdegli esseri umani di [...] sfruttare le proprie limitate potenzialità cere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Cittadini nomadi - 1

Lingua italiana (2017)

È il Bertolucci della Camera da letto, al libro X, a chiedersi – gli occhi infantili spaventati da quello che non si conosce: l’ansia terribile che si sfoga in paure generiche che tengano a bada l’ignoto [...] – «sono / gli zingari che rubano i bambini, / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

“Se otto ore” - 1

Lingua italiana (2017)

La scena di Novecento di Bertolucci. Quando Leo Dalcò parla a suo nipote Olmo. Qualche minuto prima di morire. E si chiede se il socialismo è quello che stanno vedendo, lui e il nipote bambino seduti sotto [...] un albero, in sciopero: con i padroni a lavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

A proposito dei sorpassati

Lingua italiana (2017)

Il ferragosto trascorso da poco – cosa sono quindici, venti giorni, di fronte al senso del tempo, alla fine dell’estate? I bilanci, inevitabili, che ci assediano dalla chiusura delle vacanze in poi: anche [...] quando non ci sono state vacanze – Il ferrag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Chi dice cinema - 1

Lingua italiana (2017)

C’è una foto notissima dei fratelli Auguste e Louis Lumière. In posa, sorridenti (più Auguste dell’occhialuto Louis, a dire la verità); gli occhi di chi sta per lanciare una locomotiva contro i primi spettatori [...] cinematografici della storia (o l’ha g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Della rotondità della lingua - 1

Lingua italiana (2017)

Chi può dire se la vicinanza tra il mondo e la sfera di cuoio comunemente definita ‘pallone’ non sia in realtà un’invenzione fantastica di un creatore di storie chiamato Osvaldo Soriano? E cosa ci fanno [...] – domanda che vale solo per i più disattenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

… Su, coraggio!

Lingua italiana (2017)

Nel suo memorabile colloquio con Leonardo da Vinci in Non ci resta che piangere, Roberto Benigni glossa in tre righe “il Novecento” metaforico (e reale). Prima di compendiare Freud («... Freud! Dice: “questo [...] tavolo”, “questo tovolo”... i’ cche c’è? l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

“Della Responsabilità iniziale”

Lingua italiana (2017)

Tra i tanti miti con cui si può iniziare a interpretare l’anno in corso, quello di Cassandra ci sembra l’unico in grado di illustrare certo presente con il dipiù del tentativo – di là dall’inganno del [...] pessimismo della volontà – di scongiurare attrav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali