• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3444]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

È vero che analizzando i nomi non viene più fatta la distinzione tra concreto e astratto?

Atlante (2019)

In realtà nella stragrande maggioranza delle scuole l'analisi differenziale concreto/astratto (una delle coppie più... astratte della grammatica impartita agli studenti) è ben viva. Pochi – tra gli insegnanti, [...] prima di tutto; ma anche tra gli ex alu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Siccome in rete non riesco a trovare nulla a riguardo chiederei il parere della vostra istituzione. Il termine "irriscrivibil

Atlante (2019)

Non tutti i composti con in- con valore negativo o sottrattivo sono presenti e adoperati nella lingua italiana, anche se in- è un prefisso da sempre molto produttivo nella nostra lingua. Irriscrivibile [...] 'che non può essere riscritto' non è documentat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo in riferimento di un articolo scritto da voi sulla vostra pagina riguarda all'accento sul nome del mio paese che è

Atlante (2019)

La questione della pronuncia italiana di toponimi ed etnonimi che traducono o ricalcano i corrispettivi stranieri non è sempre di facile risoluzione. Il problema, in particolare, si pone quando si è in [...] presenza di omografia totale - o parziale, ma c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è capitato tra le mani un testo in cui si dice "lui era dei suoi amici più stretti". Sono tentato di correggerlo in "lui e

Atlante (2019)

Sì, si può dire. L'ellissi del pronome indefinito, da cui dipende la struttura partitiva (dei = tra i), è certo ricercata stilisticamente, ha insomma un'andatura letteraria, ma è, come è intuibile, correttissima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo me la parola "bislacco" come sinonimo di strano non va bene... Mi potrebbe spiegare, per piacere, in che senso è rite

Atlante (2019)

Naturalmente le parole sinonime non si sovrappongono al cento per cento l’una all’altra per la semantica, se no sarebbero la stessa parola... Non possiamo quindi aspettarci che i confini dei significati [...] e degli usi delle parole prese in considerazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cosa vuol dire riversino? Leggo in "Luisa San Felice" (A. Dumas) che al re Ferdinando di Borbone piaceva giocare con le carte

Atlante (2019)

I nomi dei giochi di carte sono molto legati alle tradizioni locali. Il "rovescio" del riversino consiste nel giocare a tressette cercando di fare il minor numero di punti possibile. Riversino, traversone, [...] tressette a non prendere, peggiorino sono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

1) Ho letto sul Vostro sito che i nomi quali, per esempio, "questura di Roma", vanno con l'iniziale minuscola. Mi chiedevo se

Atlante (2019)

Primo quesito. Il nostro lettore ha interpretato bene. Anche per procura vale lo stesso discorso. In margine, noteremo che, sotto la spinta degli influenti usi d'Oltremanica, si assiste negli ultimi anni [...] a una inutile – secondo noi – sovraestensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vista la diffusione sempre più ampia dell'utilizzo dell'asterisco come elemento egualitario in articoli e sostantivi, princip

Atlante (2019)

L’adozione dell’asterisco al posto della vocale finale che marca il genere grammaticale, con lo scopo di riferirsi a entrambi i generi, evitando l’uso del maschile indifferenziato (il tutti della frase [...] proposta si chiama così: maschile indifferenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ecco il mio dubbio linguistico. Perché in alcuni casi il participio passato si accorda con il complemento d’oggetto diretto e

Atlante (2019)

Oggi, nel caso di complemento oggetto nominale è normale il mancato accordo tra participio e verbo: ho comprato un libro, ho comprato la marmellata, ho comprato i bicchieri, ho comprato le valigie. Quindi, [...] la gonna che ho comprato è la soluzione sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la parola "che esercitano" nel contesto raffigurato qui sotto si riferisce solo al momento in cui si esercit

Atlante (2019)

La domanda è pertinente, perché “che esercitano” potrebbe significare sia “che esercitano” (l’attività di trasportatore) = per mestiere fanno i trasportatori (e quindi sono punibili anche quando sono stati [...] fermati a bordo della loro auto privata dur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali