• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3454]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

Volevo sapere perché nel dizionario italiano non si trova la parola (vandalizzato) e (vandalizzare).

Atlante (2018)

Non si trovano perché si tratta di neologismi incipienti, come dicono i linguisti: diffusi ancora in modo discontinuo, a macchia di leopardo, più in rete che nella lingua scritta di giornali in edizione [...] cartacea o in testi di maggior momento (saggist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nello scrivere un testo ho avuto il dubbio di quale fosse il plurale della parola benefit, ricordi scolastici di grammatica m

Atlante (2018)

I ricordi scolastici difficilmente tradiscono, nel bene e nel male. In questo caso, nel bene. È vero, c’è un disallineamento tra quanto emerge dalle indicazioni fornite dal Vocabolario on line e quanto [...] viene sostenuto, in risposta al quesito di un ut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentili linguisti e scrittori della squadra di treccani.it, la presente domanda è posta squisitamente per conoscere l'esatta

Atlante (2018)

Nel dizionari della lingua dell’uso è registrata, con riferimento a idee, concetti, discorsi, la parola genericismo. In effetti, i linguisti, in un’accezione più tecnica, definiscono genericismi proprio [...] le parole generiche che, specialmente nel parl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire “inconcepito” anziché “inconcepibile”?

Atlante (2018)

Forse per prima cosa è meglio chiedersi se le due parole esistano. Consultiamo i dizionari (un certo numero di autorevoli dizionari della lingua italiana dell’uso) e ci rendiamo conto che inconcepibile [...] è registrato in tutti, mentre inconcepito, un la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pareggio è un nome astratto o concreto?

Atlante (2018)

Si può percepire attraverso i sensi, questo pareggio? Si vede, si tocca, si sente, ha un buon sapore ciò che viene indicato con questo nome? Risposta negativa, si spera, oppure vuol dire che si è in preda [...] ad allucinazioni. Pertanto, anche se la ques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Questo approccio" si scrive con o senza apostrofo?

Atlante (2018)

Si può scrivere in entrambi i modi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se acquario e zoo possono essere considerati dei nomi collettivi.

Atlante (2018)

Non possono essere considerati tali. I nomi collettivi si riferiscono a un gruppo generico, di solito omogeneo al suo interno, di persone, animali o cose. Qui non siamo in presenza di nomi che indicano [...] un gruppo, bensì strutture, luoghi che ospitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se è corretto considerare come intransitivo pronominale il verbo aprirsi quando il soggetto è inanimato, ad esempio: "

Atlante (2018)

«Lo considerano anche riflessivo», vorremmo permetterci di aggiungere. In realtà, s. Chiedo se è corretto considerare come intransitivo pronominale il verbo aprirsi quando il soggetto è inanimato, ad esempio: [...] " aprire, nel Vocabolario on line, si legge: «Come intr.[antisivo] pron.[ominale]: l’uscio si aprì violentemente per un colpo di vento; i negozî si aprono alle otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella recensione sul testo "Quasi una rivoluzione" ho letto che viene caldeggiato l'uso del femminile nei nomi delle cariche

Atlante (2018)

Scrive autorevolmente l’Accademia della Crusca nel suo sito: «I casi che pongono problemi di accordo presentano una questione basilare comune, la non coincidenza tra significato logico o naturale e la [...] categoria grammaticale: è noto infatti che in ita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alla domanda: "Ancora devi prendere le medicine?" se non le ho ancora prese la risposta corretta è "Si" oppure "No".

Atlante (2018)

Certo che la risposta è sì (con l’accento grafico sulla i, mi raccomando). Quel che colpisce, nella frase che ci è stata proposta, è la dislocazione iniziale di ancora: una collocazione inusuale, o magari [...] usuale, ma soltanto in certe parlate locali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 53
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali