• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3445]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

Ho letto in un giornale che da tempo anche in Italia i medici, specialmente quelli dell'ospedale, sono tenuti a tenere inform

Atlante (2010)

Giuseppe BarraBugia pietosa appartiene a un lotto di espressioni che si sono imposte nell'italiano dell'uso a partire dalla lingua dei libretti d'opera. La cosa non deve sembrare strana, considerando quanto ampia fu la diffusione interclassista, dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

So che i colori che terminano in “-e” hanno due uscite, ma ho qualche incertezza per il colore “marrone”. Il plurale è “marro

Atlante (2010)

L’aggettivo marrone varia normalmente nel numero: una scarpa marrone, due scarpe marroni. La grammatica Italiano di Luca Serianni (garzantina) segnala che gli aggettivi di colore invariabili per genere e numero sono amaranto, blu, indaco, lilla, ros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quali forme dell'imperativo sono corrette tra da', fa', sta' e va' e dai, fai, stai e vai?

Atlante (2010)

Federica GuadagniLe due serie sono entrambe corrette e in legittima concorrenza. Va ricordato che, fino all'Ottocento, i tipi originari, discendenti per via diretta dalle forme latine DA, FAC, STA e VA* [...] (quest'ultimo in luogo del classico I, da IRE) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo il romanzo di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta, ho trovato il termine "quaquaraquà". Ho controllato il sign

Atlante (2010)

Lorenzo Scarpelli"L'umanità [...] la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà". Questa bella citazione dal romanzo di [...] Sciascia si trova nel Vocabolario della lingua i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi piacerebbe sapere da dove deriva l’espressione “sbarcare il lunario”.

Atlante (2010)

«Il lunario è un almanacco popolare che riporta i giorni ed i mesi dell’anno, i santi, le fasi lunari, previsioni meteorologiche, sagre, mercati e fiere, precetti, proverbi e poesie in vernacolo, aneddoti [...] di saggezza popolare. Però lunario significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si dice “Vuole andare dal capo adesso? Che vada!” oppure “Vuole andare dal capo adesso? Che andasse!”?

Atlante (2010)

In generale, il congiuntivo indipendente e, in particolare, quello con valore esortativo e affini (permissivo, volitivo, esprimente desiderio) «in area centromeridionale [...] tende a essere rappresentato [...] dal congiuntivo imperfetto» (Luca Serianni, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale è il termine italiano per la parola veneta "freschino", termine usato per definire l'odore di pesce stantìo o di uova s

Atlante (2010)

Carlo CaverniFreschino (freschìn in dialetto: si veda il dizionario del Boerio, edizione del 1856) è una di quelle voci di italiano regionale veneto (diffusa anche in area giuliana, trentina e lombarda [...] orientale) che mette in crisi i parlanti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se nella parola "giocare" le vocali "io" costituiscono un dittongo o uno iato.

Atlante (2010)

Laura SantamariaCostituiscono un dittongo. I dittonghi sono costituiti da i (anche in diversa grafia, j o y) seguito dalle vocali toniche o atone a, e, o, u: ia = iato, aia, piazza; ie = jettatore, aie, [...] iena; io = conio, corridoio, jogurth, gioco; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella lingua parlata ho sentito alcune espressioni simili a "La Maria ha fatto questo o quello" oppure "È stato Giovanni che

Atlante (2010)

Flavio NardiniL'uso dell'articolo determinativo con i nomi di battesimo o primi nomi è, in effetti, caratteristico dell'italiano parlato nelle regioni del Nord Italia, per quanto riguarda entrambi i generi [...] (il Gino, la Carla). Per quanto riguarda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una figlia che frequenta la prima media ed ho scoperto che, nello studio dello iato e dei dittonghi, la distinzione più se

Atlante (2010)

Stuoia è una parola che si divide in sillabe come indicato da tutti i dizionari della lingua dell’uso che annoverano, tra i “servizi” offerti all’utente, l’indicazione della scansione sillabica. Anche [...] il Devoto-Oli, il GDU del De Mauro, il Sabatini- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali