• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3435]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

Insegno italiano ad adulti stranieri e, durante un'esercitazione sui pronomi relativi, un mio studente ha scritto in un compi

Atlante (2020)

La ragione sta in questo: in studiare all’università il valore della preposizione a (articolata alla) è limitativo, non locativo: studiamo ma ne definiamo i limiti all’ambito universitario (e non a tutti [...] gli ambiti di studio possibili o a un altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Consultando il Vostro vocabolario online, in merito alla parola "cifra", volevo segnalare l'assenza del significato per il qu

Atlante (2020)

I processi di dilatazione semantica delle parole sono all’ordine del giorno nella lingua, nel senso che sono normali promotori di mutamento nell’àmbito del repertorio lessicale, proprio all’interno delle [...] singole parole. È tutto da vedere, oggi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi permetto di segnalarvi che sarebbe utile indicare dove cade l'accento, nel caso che allego ("avito"). L'ho trovato in molt

Atlante (2020)

Essendo il Vocabolario Treccani.it nella sua sostanza la trasposizione in rete dei cinque volumi dell’edizione cartacea del 2008, diretta da Valeria Della Valle, vi sono riportati i lemmi secondo le norme [...] editoriali esplicitate per l’appunto nell’ed ... Leggi Tutto

Mi è venuto il dubbio sul significato di "i complimenti si sprecano". Ha valenza positiva o negativa?

Atlante (2020)

Dubbio legittimo. L’intransitivo pronominale sprecarsi, leggiamo nello Zingarelli 2020, ha tre accezioni differenti. La prima indica l’azione di «rivolgere le proprie capacità, le proprie energie, a uno [...] scopo che non le merita: si spreca in lavori ba ... Leggi Tutto

Che nome si dà al legame di parentela tra una persona e i figli dei cugini dei genitori della medesima?

Atlante (2020)

Per la legge italiana si parla di “gradi di parentela”. Il calcolo è fatto sulla base dei comuni capostipiti. In tal senso, colui il quale per la lingua comune (vorremmo dire, sommessamente, quella che [...] che ci interessa di più) si chiama fratello, pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto tantissime informazioni su internet però ancora non mi è chiaro se i pronomi allocutivi di cortesia sono: Lei, Loro,

Atlante (2020)

Non bisogna leggere troppo in Internet, può anche fare male alla salute grammaticale. La terapia consiste nel sapere dove andare a cercare. Consigliamo, per uno sguardo rapido e soluzioni immediate, questa [...] pagina della Grammatica Treccani; per un'an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi pare che il vocabolo corrispondente alla definizione "tronchetto o altro oggetto duro e ruvido su cui i gatti domestici af

Atlante (2020)

Grattatoio – ha ragione il nostro gentile lettore – non è voce così frequente nella lingua italiana. Non almeno in quella corrente. Probabilmente, proprio per questo trova scarsa accoglienza nei dizionari. [...] Registrata nel Vocabolario Treccani.it, vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Seguo la trasmissione TV L'eredità ed è stato chiesto di rispondere alla seguente definizione: "Paolo Fox è tra i più seguiti

Atlante (2020)

Pensiamo che si possa trattare di quelle tipiche scorciatoie (vogliamo chiamarle, per farci belli, “ellissi”?) della lingua parlata. In una dinamica responsiva (botta e risposta, caratteristica del genere [...] quiz), è ammissibile che la risposta possa v ... Leggi Tutto

Vorrei conoscere la scansione in sillabe di buonumore. Trovo strano che non si consideri "buon" unica sillaba inscindibile e

Atlante (2020)

La scansione è proprio quella che non piace alla nostra gentile lettrice: buo | nu | mo | re. Non piace e capiamo anche il perché: perché l’analisi semantica di buonumore porta a restituire i confini di [...] parola originari (buon | umore). ... Leggi Tutto

Volevo chiederle se potrebbe darmi una risposta in merito alla correttezza o meno delle seguenti frasi: "Volevo sapere quanto

Atlante (2020)

Prima frase. La meccanica della consecutio temporum suggerisce che se i piani temporali della principale (volevo sapere) e della dipendente (interrogativa indiretta) sono identici (passato), dovesse è [...] la soluzione corretta; come, peraltro, è corrett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali