• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [1370]
Lingua [149]
Lessicologia e lessicografia [64]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

Populismo e parolacce nella comunicazione politica: Beppe Grillo

Lingua italiana (2015)

di Stefano Ondelli* Sin dal Movimento dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, i politologi hanno evidenziato il riemergere in Italia di qualunquismo, populismo e antipolitica. Di recente, a partire [...] dalla Seconda Repubblica, l’etichetta di populis ... Leggi Tutto

Giornalismo di moda: dal «Corriere delle dame» a Vogue.it

Lingua italiana (2015)

di Giuseppe Sergio* A considerare con taglio diacronico l’evoluzione della lingua della moda, tre appaiono i più significativi mutamenti verificatisi dalla fine del Settecento, ovvero da quando viene pubblicato [...] in Italia il primo giornale di moda, ad ... Leggi Tutto

«...e tu pensi che un premier abbia il tempo di rispondere ai post?». La politica su Facebook

Lingua italiana (2015)

di Mirko Tavosanis* La comunicazione politica oggi è molto più diretta ed esplicita di quanto avveniva nella Prima repubblica. I politici si espongono in prima persona, scrivono tweet per informare i propri [...] follower, rispondono a messaggi degli elet ... Leggi Tutto

Lo stile italiano tra Mediopolis e le devianze vestimentarie

Lingua italiana (2015)

di Michele Rak* La moda è uno dei più appariscenti segnali del mutamento culturale. I gruppi sociali sono sempre in competizione e spiegano le loro bandiere, che sono anche in forma di divise e cravatte, [...] veli e cappellini, gonne lunghe o corte, tacc ... Leggi Tutto

Scuola: il “potere” della norma e la ricerca di regole

Lingua italiana (2015)

di Luca Cignetti* e Simone Fornara** In un tempo in cui la scuola è sempre più spogliata di autorevolezza (e gli insegnanti di diritti) qualcuno potrà forse rimanere sorpreso, eppure per orientare i giudizi [...] di correttezza linguistica il “potere” del ... Leggi Tutto

Autorità e linguaggio: il “carisma orizzontale” di Renzi

Lingua italiana (2015)

di Cristiana De Santis* «In un tempo in cui l’autorità dei padri è messa profondamente in discussione, noi abbiamo bisogno che i maestri tornino a fare i maestri» - con queste parole il Presidente del [...] Consiglio Matteo Renzi si è rivolto ai docenti d ... Leggi Tutto

Comunque anche Leopardi detestava i puristi

Lingua italiana (2014)

di Giuseppe Antonelli* «Vedi, caro lettore, che oggi in Italia, per quello che spetta alla lingua, pochissimi sanno scrivere, e moltissimi non lasciano che si scriva; né fra gli antichi o i moderni fu [...] mai lingua nessuna civile né barbara così tribol ... Leggi Tutto

Le opere, la bibliografia critica, i siti in rete

Lingua italiana (2014)

Gianfranco Palmery (1940 – 2013), nato e vissuto a Roma, è stato poeta e saggista. Ha pubblicato sedici libri di versi e numerose prose sparse in quotidiani e riviste, in parte raccolte in quattro volumi. [...] Critico letterario dal 1978 al 1981 del quot ... Leggi Tutto

Evasione e propaganda nella «paraletteratura»

Lingua italiana (2014)

di Laura Ricci*La capacità di riflettere e interpretare i grandi eventi storici che si attribuisce alla letteratura non può essere in egual misura riconosciuta ai cosiddetti generi “paraletterari” (romanzo [...] di consumo, fumetto, narrativa per l’infanz ... Leggi Tutto

Zang tumb tumb: gli anni delle avanguardie letterarie

Lingua italiana (2014)

di Luigi Matt* Il periodo della Grande Guerra (ma più in generale il secondo decennio del Novecento) appare tra i più ricchi della storia italiana dal punto di vista letterario, in particolare se si pone [...] attenzione agli aspetti linguistico-stilistic ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali