• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [1370]
Lingua [149]
Lessicologia e lessicografia [64]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

Il medium contro il media. Anglicismi... singolari

Lingua italiana (2013)

Non sono poche le volte in cui i quesiti inviati da chi legge il Portale e le opere della Treccani sollevano problemi veri, vivi e vivaci. Perché sono veri, vivi e vivaci gli utenti del Portale e i lettori [...] delle opere della Treccani. E anche perché ... Leggi Tutto

Parole italiane per canzoni straniere

Lingua italiana (2013)

Il viso sorridente e l'espressione sbarazzina di Dino Crocetti, alias Dean Martin, campeggiano in un bel primo piano fotografico, incorniciato nella copertina del saggio di Stefano Telve, docente di Linguistica [...] italiana all'Università della Tuscia, i ... Leggi Tutto

Il giornale, scuola di lingua e di cultura

Lingua italiana (2013)

Per fare in modo che, dopo il grande linguista Gianfranco Contini, nessun altro possa permettersi di considerare «sprezzantemente» essudati«i parti letterari dei propri scolari», come ricorda Luca Serianni [...] a p. 9 nel suo importante Leggere scrivere ... Leggi Tutto

Paolo VI, la «spoglia bellezza» del pensiero

Lingua italiana (2013)

di Rita Librandi* Paolo VI, vero artefice del Concilio Vaticano II, cercò di applicarne i principi in modo rigoroso, evitando banalizzazioni e travisamenti. Il suo nome viene sempre collegato all’introduzione [...] della messa in italiano, che per essere s ... Leggi Tutto

Ta-ta-tadàn… La famiglia Monti (a parole)

Lingua italiana (2012)

Alzi la mano chi, tra i meno giovani, non ricorda la serie televisiva della Famiglia Addams, che la tv di Stato mise in onda per la prima volta a partire dal 1966 (http://1.bp.blogspot.com/). Alzi la mano [...] chi, tra i venticinquenni-trentenni di oggi, ... Leggi Tutto

L’Italia a strisce

Lingua italiana (2012)

di Luca Raffaelli*Il fumetto italiano dell’immediato dopoguerra è stato sinonimo di intrattenimento. I personaggi più popolari vivevano in un west adatto a simboleggiare la ricostruzione di un Paese sulla [...] mitologia statunitense. Ma indubbiamente i co ... Leggi Tutto

Bersani: il futuro dal passato

Lingua italiana (2012)

di Maria Vittoria Dell'Anna*«Adesso siamo qui, a Bettola, in un paese, e non aspettatevi il discorsone solenne. Starò sul tono della giornata. Checché ne dicano i comunicatori. E quindi la prima cosa che [...] devo dire è spiegare ancora una volta il perc ... Leggi Tutto

La verità del falso. Il falso letterario tra cultura e storia linguistica

Lingua italiana (2012)

di Sandra Covino*Le falsificazioni si possono considerare un fenomeno antropologico: presuppongono infatti la tendenza, riscontrabile in tutte le epoche e le culture umane, a ingannare e a lasciarsi ingannare. [...] I moventi possono essere i più vari: dal ... Leggi Tutto

Quando la politica dà i numeri

Lingua italiana (2011)

di Rosa Pugliese*Il gioco linguistico sui significati della locuzione dare i numeri affiora in vari titoli giornalistici, resi appunto allusivi, ironici. Da una premessa lessicale che lo esplicita si sviluppano [...] queste brevi note sul rapporto tra pol ... Leggi Tutto

La terminologia, un ponte fra i saperi

Lingua italiana (2011)

di Maria Teresa Zanola* Parole e termini in uso nei discorsi specialistici costituiscono l’ingresso al mondo delle conoscenze tecniche e scientifiche. La terminologia ha a lungo designato la nomenclatura [...] propria di un settore: Duhamel du Monceau nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali