• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1813 risultati
Tutti i risultati [168943]
Biografie [47219]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9010]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4426]
Medicina [4225]

molari

Enciclopedia on line

I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i m. sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore [...] masticatoria fornita di 4 cuspidi, separate da due solchi disposti a croce. Ghiandole molari Ghiandole salivari situate nella mucosa della guancia al livello del secondo m. superiore, in prossimità dello sbocco del dotto di Stenone della parotide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – MAMMIFERI – PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molari (1)
Mostra Tutti

vibrissa

Enciclopedia on line

In zoologia, ciascuno degli speciali peli di diverse specie di Mammiferi, raggruppati in varie sedi nel muso, sulla faccia, nella regione carpale degli arti toracici o in quella tarsale, e nella regione [...] addominale in relazione con le mammelle, di lunghezza e numero vari, secondo le specie. Le v., dette anche peli tattili, o , una ricca rete di seni e di capillari sanguigni. Nell’Uomo le v. sono i peli impiantati nel vestibolo delle fosse nasali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAPILLARI SANGUIGNI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrissa (1)
Mostra Tutti

Rassenkreis

Enciclopedia on line

In biologia animale, termine tedesco che indica il gruppo o l’insieme delle razze, all’interno di una specie, più affini tra di loro. Le razze, per definizione, sono interfeconde nonostante le differenze [...] vengono considerate buone specie, che rappresentano gli estremi di un graduale fenomeno di speciazione di cui esistono tutti i gradini intermedi, interfecondi con gli estremi. Il R., perfezionandosi l’isolamento, può diventare un Artenkreis, cioè un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPECIAZIONE

rinencefalo

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei Vertebrati. È rappresentato da due diverticoli della parte anteriore e ventrale degli emisferi, i lobi olfattori. Ciascun lobo [...] porzione di claustro. Indagini elettrofisiologiche, esperimenti di stimolazione e di ablazione dimostrano che nell’Uomo le formazioni rinencefaliche intervengono in misura largamente maggiore nella vita emotiva piuttosto che nell’attività olfattoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SETTO PELLUCIDO – LOBO OLFATTIVO – TELENCEFALO – VERTEBRATI – IPPOCAMPO

grooming

Enciclopedia on line

In etologia, il comportamento di cura delle superfici del corpo: può essere effettuato da un animale sul proprio corpo (autogrooming) o su quello di un altro individuo della stessa specie (allogrooming). [...] passaggio tra stato di attività e di quiescenza; in alcuni animali, per es. nei Roditori, passare della saliva sulla pelliccia ha un ruolo nella termoregolazione. Nel secondo caso, il g. rafforza i legami sociali e contribuisce a mantenere nei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – ETOLOGIA – RODITORI

necton

Enciclopedia on line

In ecologia, il complesso degli animali capaci di muoversi attivamente nell’ambiente acqueo, sia marino sia d’acqua dolce, e che appartiene, insieme con il plancton, all’ambiente pelagico. Gli organismi [...] al movimento delle onde e delle correnti. Al n. marino vanno riferiti i Cefalopodi, alcuni pesci migratori, come i Clupeidi e gli Scomberoidi, i Cetacei, le tartarughe, i serpenti, animali pelagici per lo più stenoalini e stenotermi, la maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CEFALOPODI – PLANCTON – CLUPEIDI – PELAGICI – ECOLOGIA

organizzatore

Enciclopedia on line

In embriologia, il territorio dell’embrione, o parte di esso, che esplica, durante lo sviluppo, una fondamentale influenza morfogenetica su altri territori o parti, provocandone la determinazione e stimolandone [...] , o. primario, il labbro dorsale del blastoporo che organizza la gastrulazione nell’embrione; o. secondario, la vescicola ottica che organizza la formazione del cristallino. In biologia molecolare, o. nucleolare, la regione di un cromosoma che porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – EMBRIONE – ANFIBI

homing

Enciclopedia on line

In biologia, movimento orientato che permette alla maggior parte delle specie animali di giungere o di ritornare a un determinato luogo secondo una direttiva non casuale. I movimenti di h., di solito, [...] non coprono lunghe distanze, ma richiedono una capacità di orientamento. Un modello determinato di h. è quello delle api: K. von Frisch ha dimostrato che le api usano un sistema di navigazione assimilabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA

idrometra

Enciclopedia on line

In ostetricia veterinaria, l’accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero. È dovuta alla ipersecrezione delle ghiandole mucose sotto lo stimolo di un corpo luteo persistente ed è causa di sterilità. L’idropiometra [...] è la raccolta di muco e di pus nell’utero. Può raggiungere volumi considerevoli, in rapporto alla grandezza dell’animale. Come l’i., può conseguire a infiammazioni della mucosa uterina (endometriti). La cura consiste nell’evacuazione dell’essudato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: CORPO LUTEO – ENDOMETRITI – OSTETRICIA – ESSUDATO – MUCOSA

adrenale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata denominazione di due organi, gli interrenali e i soprarenali, che hanno rapporto con i reni, dai quali però non dipendono per origine embriologica. Nei Ciclostomi e nei Pesci gli [...] organi interrenali e i soprarenali restano indipendenti, negli Anfibi e negli Amnioti le due strutture sono riunite a costituire due organi pari, le capsule surrenali, situati sopra i reni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CICLOSTOMI – AMNIOTI – ANFIBI – RENI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 182
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali