• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1813 risultati
Tutti i risultati [168938]
Biografie [47222]
Storia [18831]
Arti visive [16940]
Letteratura [9013]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4426]
Medicina [4225]

DODERO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERO, Agostino Silvio Bruno Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne. Dopo [...] specie di Coleotteri cavernicoli, ibid., XLI (1904), pp. 52-59; Appunti coleotterologici, I, in Riv. coleotterologica ital., VI (1908), pp. 93-102; Nuovi Coleotteri cavernicoli italiani, in Ann. d. Mus. civ. "G. Doria" (Genova), XLV (1909), pp. 201 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRETTI, Paolo Baccio Baccetti Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] di Milano e di Pavia e nel 1880 si laureò con una tesi sugli Imenotteri della Lombardia (Sugli Imenotteri della Lombardia, Memoria I, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XIII [1881], pp. 3-42, 89-123, 213-373). Un ulteriore e ampio studio sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – PADERNO DUGNANO – ENTOMOLOGIA – IMENOTTERI – LOMBARDIA

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] pp. 183-278, tavv. XV-XXIII; XXII (1916), pp. 171-220, tavv. XX-XXIV. Bibl.: Necrologio di G. Checchia-Rispoli, S. C. I., in Boll. d. Soc. geol. it., LXV (1946), pp. 5-9; F. P. Bonadonna, Studi sul Pleistocene delLazio, V, La biostratigrafia di Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] che comportano obblighi di agire da parte degli Stati: d. al lavoro, alla salute, all’istruzione. Negli anni 1970, i paesi in via di sviluppo sostennero l’esistenza di d. collettivi o della solidarietà (cosiddetti di ‘terza generazione’), tra cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] di rivoluzione e sia soggetta a forze esterne simmetriche rispetto al suo asse. In questo caso le linee isostatiche sono i paralleli e i meridiani; i primi sono circonferenze, i secondi possono avere una forma qualsiasi ma comune a tutti. Le strisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

rudimentali, organi

Enciclopedia on line

In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] nascosti sotto la pelle. Interessanti fenomeni di rudimentazione presentano, relativamente al guscio, i Molluschi in rapporto alla vita planctonica o i Cefalopodi in relazione all’autonomia locomotoria. Anche nei Cetacei e nei Sirenidi, due gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – MEMBRANA NITTITANTE – PERISSODATTILI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rudimentali, organi (1)
Mostra Tutti

ovigero

Enciclopedia on line

In biologia, che porta o che contiene l’uovo, o le uova. Negli Anellidi, sono detti segmenti o. i metameri in cui si formano le uova. Appendici o. Appendici a cui sono attaccate le uova fino alla schiusa [...] ovisacco) Formazione sacciforme, presente nelle femmine dei Crostacei Copepodi, degli Anellidi Oligocheti, di alcuni Anfibi e Osteitti, in cui vengono incubate le uova; corrisponde al follicolo ovarico, o follicolo di Graaf, dell’ovario dei Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – CROSTACEI – MAMMIFERI – COPEPODI – ANELLIDI

reali

Enciclopedia on line

In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione [...] o di complemento. Questi derivano da individui sterili, dei quali conservano in parte i caratteri (neotenia). La trasformazione di individui sterili in individui fecondi sarebbe determinata da una particolare alimentazione (pappa r., come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSETTI SOCIALI – NEOTENIA – TERMITI

pedotrofia

Enciclopedia on line

In zoologia, e specialmente in entomologia, l’alimentazione dei piccoli e delle larve. Nidi pedotrofici I nidi in cui si sviluppano e vivono fino allo sfarfallamento le larve di Insetti cui la madre ha [...] fornito il cibo necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ENTOMOLOGIA – ZOOLOGIA – INSETTI – LARVE

imprinting

Enciclopedia on line

Biologia Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico. Zoologia In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), [...] è possibile sostituire uova o piccoli, ma solo se sono della stessa specie o di specie molto affini. L’i. svolge in molte specie un ruolo fondamentale nella vita sociale e sessuale. Piccoli imprinted su specie diversa dalla propria tendono, raggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: COMPORTAMENTO INNATO – IMPRINTING GENÈTICO – GERMANO REALE – MAMMIFERI – ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprinting (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 182
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali