• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1813 risultati
Tutti i risultati [168938]
Biografie [47222]
Storia [18831]
Arti visive [16940]
Letteratura [9013]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4426]
Medicina [4225]

Ratiti

Enciclopedia on line

(o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite [...] del Gondwana, ma è piuttosto il frutto di colonizzazioni, da parte di progenitori alati, avvenute in periodi diversi; i secondi avvicinano invece i Tinamiformi agli altri gruppi e suggeriscono che la caratteristica di non volatori si sia evoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DNA MITOCONDRIALE – AUSTRALASIA – TINAMIFORMI – LAURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratiti (1)
Mostra Tutti

Insettivori

Enciclopedia on line

Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente [...] tratta di un raggruppamento eterogeneo e polifiletico. In seguito a revisioni sistematiche ancora in atto, i gruppi tassonomici classicamente ascritti agli I. sono stati ripartiti in ordini distinti, i cui rapporti evolutivi con gli altri Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEOMORFI – MACROSCELIDI – SORICOMORFI – INSETTIVORA – MAMMIFERI

uropigio

Enciclopedia on line

uropigio In zoologia, grossa ghiandola adiposa degli Uccelli, detta anche ghiandola uropigea o ghiandola dell’u.; situata presso la coda, dorsalmente, manca in tutti i Ratiti ed è atrofica o assente anche [...] nelle otarde, nei pappagalli e nei colombi. Consta di due ghiandole internamente lobate, in genere separate, i cui sbocchi si riuniscono in un orifizio delimitato da penne filiformi. Il secreto prodotto da tale ghiandola, di consistenza oleosa, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PAPPAGALLI – UCCELLI – RATITI – OTARDE

Mobulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Elasmobranchi Miliobatiformi con i generi Mobula e Manta. Vivono in tutti i mari caldi. Hanno corpo depresso, romboidale, più largo che lungo; dai lati sporgono in avanti due pinne cefaliche [...] a cui si devono i nomi comuni di razze cornute e diavoli di mare. Alcune specie possono giungere fino a 6 m di larghezza e superare la massa di una tonnellata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – MOBULA

Spiratellidi

Enciclopedia on line

Spiratellidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi comprendente i generi, Spiratella e Thilea, diffusi in tutti i mari e caratterizzati da una conchiglia sottile, trasparente e sinistrorsa; si alimentano di [...] organismi planctonici e alcune specie (per es. Spiratella helicina), costituiscono un’importante risorsa trofica per le balene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – PLANCTONICI – MOLLUSCHI – SPECIE

anosmotico

Enciclopedia on line

Detto di mammiferi dall’organo olfattorio ridotto, come i Cetacei, in contrapposizione a quelli che lo hanno bene sviluppato, detti osmotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – CETACEI

Asifoni

Enciclopedia on line

Gruppo di Molluschi bivalvi in cui mancano i sifoni, in contrapposto ai Sifonidi, che ne sono provvisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI

zoologia

Enciclopedia on line

zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] ricerche di sistematica e di morfologia possono essere messe al servizio dello studio della discendenza in senso evoluzionistico, utilizzando anche i dati della paleontologia e della biologia molecolare, e costituiscono allora un ramo d’indagine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO SPERIMENTALE – FILOGENETICHE – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoologia (3)
Mostra Tutti

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] nel senso tradizionale, nel secondo caso di una t. che dev'essere propriamente definita come "azione di orientamento". In ambedue i casi, la t. non è "una funzione dello stimolo, cioè dell'afferenza come tale, ma dello scostamento dell'afferenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] fauna interstiziale. Essa è, come si è visto, eterogenea, e ha prevalentemente origine marina (quasi tutti i Crostacei), solo in parte dulciacquicola e raramente terrestre. L'ampia distribuzione, spesso mondiale, degli organismi freatobi testimonia l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 182
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali