• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [3261]
Industria [93]
Medicina [112]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

impazzire

Sinonimi e Contrari (2003)

impazzire /impa'ts:ire/ v. intr. [der. di pazzo, col pref. in-¹] (io impazzisco, tu impazzisci, ecc.; aus. essere). - 1. [perdere l'uso della ragione] ≈ ammattire, (fam.) dare di testa, (fam.) perdere [...] .] ≈ da morire. 2. (fig.) a. [di problema e sim., costringere a un'intensa fatica mentale: questo quiz mi fa i.] ≈ arrovellare, lambiccare, rompere il capo, scervellare. b. (estens.) [nutrire una forte passione nei confronti di qualcuno o di qualcosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nutrire

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrire (ant. o lett. nudrire) [lat. nutrire] (io nutro, ecc.; non com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fornire a un organismo vivente le sostanze necessarie per consentirgli la vita] [...] alimentare, cibare, fare mangiare. ‖ sfamare. b. (estens.) [fornire i mezzi per vivere: n. la famiglia] ≈ campare, mantenere, (lett educare, sviluppare. ‖ favorire, incentivare. b. [tenere vivo in sé un sentimento: n. affetto, odio verso qualcuno] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

barbecue

Sinonimi e Contrari (2003)

barbecue /'ba:bikju:/, it. /barbe'kju/ s. ingl. [dall'ispanoamer. barbacoa, da una voce indigena haitiana], usato in ital. al masch., invar. - 1. [fornello fisso o portatile con griglia a carbone o a legna, [...] usato per arrostire cibi all'aperto] ≈ ‖ gratella, graticola, griglia. 2. (estens.) [trattenimento di persone riunite per mangiare i cibi cotti sul barbecue: festeggeremo la promozione con un b.] ≈ grigliata. ‖ (pop.) bisteccata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

digerire

Sinonimi e Contrari (2003)

digerire v. tr. [dal lat. digerĕre, propr. "distribuire"] (io digerisco, tu digerisci, ecc.). - 1. (fisiol.) [convertire gli alimenti in sostanze atte a nutrire l'organismo, anche assol.: d. i crauti; [...] oggi non ho digerito] ≈ Ⓖ (fam.) mandare giù, ‖ assimilare, elaborare, Ⓖ smaltire. ↔ (fam.) restare sullo stomaco (i peperoni mi restano sullo stomaco). 2. (fig., fam.) a. [accettare con pazienza: non d. un affronto] ≈ (fam.) mandare giù, sopportare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rimpolpettare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimpolpettare v. tr. [der. di polpetta, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rimpolpétto, ecc.), non com. - 1. (ant.) [cucinare di nuovo un cibo facendone polpette]. 2. (fig., spreg.) [rimettere mano a uno scritto [...] o un discorso per farlo apparire nuovo e originale] ≈ raffazzonare, (spreg.) rifriggere, rimaneggiare, rimpastare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infarcire

Sinonimi e Contrari (2003)

infarcire v. tr. [dal lat. infarcire (o infercire)] (io infarcisco, tu infarcisci, ecc.). - 1. (gastron.) [porre un preparato all'interno di un'altra vivanda] ≈ farcire, imbottire, riempire. ↔ svuotare, [...] vuotare. 2. (fig.) [occupare con elementi inutili o dannosi, comunque in quantità eccessiva: i. la mente di nozioni superflue] ≈ e ↔ [→ INGOMBRARE (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infarinare

Sinonimi e Contrari (2003)

infarinare v. tr. [der. di farina, col pref. in-¹]. - 1. [cospargere con farina] ≈ ‖ impolverare, spolverare. 2. (gastron.) [rivoltare nella farina per friggere o rosolare: i. la carne, il pesce] ≈ ‖ impanare, [...] panare. 3. (fig.) a. [di neve, rendere tutto bianco come cosparso di farina: la neve ha infarinato le cime] ≈ imbiancare, (non com.) imparruccare. b. (scherz.) [cospargere di cipria, anche nella forma infarinarsi: i. il viso] ≈ incipriare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orpello

Sinonimi e Contrari (2003)

orpello /or'pɛl:o/ s. m. [dal provenz. auripel, fr. ant. oripel, lat. aurea pellis "pelle d'oro"]. - 1. (miner.) [lega di rame, zinco e stagno, di solito ridotta in sottili lamine, usata come ornamento [...] falso (o matto), princisbecco, similoro. ‖ crisocalco, oricalco, tombacco. 2. (fig.) a. [ciò che è pura apparenza: i suoi discorsi sono soltanto orpelli] ≈ falsità, finzione, impostura, inganno, (lett.) orpellatura, simulazione. ↔ sostanza, verità. b ... Leggi Tutto

infusione

Sinonimi e Contrari (2003)

infusione /infu'zjone/ s. f. [dal lat. infusio -onis]. - (gastron.) [liquido che risulta dalla macerazione in acqua calda di droghe o sostanze vegetali: un'i. di camomilla] ≈ infuso, tisana. ‖ decotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ingranare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingranare [dal fr. engrener "riempire di grano (una tramoggia)", poi "far combinare due ruote dentate"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (mecc.) a. [delle parti di un ingranaggio, venire a contatto nella [...] maniera dovuta in modo da trasmettere il moto l'una all'altra] ≈ incastrarsi, indentare. b. [delle marce di un autoveicolo, funzionare: disincastrare, disingranare. 2. (mecc.) [far entrare una marcia: i. la prima] ≈ innestare, Ⓖ inserire, Ⓖ (fam.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali