• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [3261]
Industria [93]
Medicina [112]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

montaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

montaggio /mon'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. montage, der. di monter "montare"]. - 1. (tecn.) [operazione di assemblare in unico complesso i diversi elementi di un dispositivo, di un meccanismo, ecc.] ≈ assemblaggio, [...] (non com.) assiemaggio, (non com.) assiemamento, (non com.) montatura. ↔ scomposizione, smontaggio. 2. (estens.) [operazione di installare una struttura e sim.] ≈ impianto, installazione, messa (o posa) in opera. ↔ disinstallazione, smontaggio. ... Leggi Tutto

grano

Sinonimi e Contrari (2003)

grano s. m. [lat. granum "frumento; chicco"] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). - 1. (bot.) [nome di alcune specie di graminacee, e del relativo frutto, molto coltivate per le cariossidi da cui [...] [→ TURCO agg. (1)]. 2. [spec. al plur., graminacee alimentari in genere: commercio dei g.] ≈ [→ GRANAGLIA]. 3. (estens.) a cosa assai piccola, spec. se tondeggiante: un g. di sale; i g. della corona del rosario] ≈ briciolo, chicco, granello, granulo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cotto

Sinonimi e Contrari (2003)

cotto /'kɔt:o/ [part. pass. di cuocere]. - ■ agg. 1. a. [sottoposto a cottura: verdura c.; pane ben c.] ≈ ‖ cucinato. ⇓ abbrustolito, arrostito, arrosto, bollito, fritto, lessato, tostato. ↔ crudo. ‖ al [...] stravagante] ≈ (fam.) combinarne delle belle, (fam.) farne di tutti i colori. b. (estens.) [che è disseccato o scottato da acqua energico, forte, fresco, vigoroso. b. [coinvolto fortemente in un sentimento amoroso] ≈ infatuato, innamorato. ■ s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

straccio²

Sinonimi e Contrari (2003)

straccio² s. m. [der. di stracciare]. - 1. a. [pezzo o ritaglio di stoffa non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente sia nell'uso domestico] ≈ brandello, brano, [...] pezza, pezzuola, strofinaccio. ● Espressioni: passare lo straccio [lavare in terra con lo straccio] ≈ passare il panno. ⇑ lavare. di stracci; prendi i tuoi s. e vattene!] ≈ cencio, pezza. 3. (fig.) a. [di persona, che è in pessime condizioni fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inceppare

Sinonimi e Contrari (2003)

inceppare [der. di ceppo, col pref. in-¹] (io incéppo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere qualcuno in ceppi] ≈ incatenare. 2. (fig.) [porre seri ostacoli allo svolgimento di un processo: i. la condotta [...] delle trattative] ≈ arrestare, bloccare, impedire. ↓ frenare, intralciare, mettere i bastoni tra le ruote (a), ostacolare, rallentare. ↔ agevolare, aiutare, facilitare, favorire, spianare la strada (a), spingere, velocizzare. ■ incepparsi v. intr. ... Leggi Tutto

omelette

Sinonimi e Contrari (2003)

omelette /om'lɛt/ s. f., fr. [forse alteraz. del fr. ant. lemelle "lamella"], in ital. invar. - (gastron.) [preparazione a base di uova, generalmente ripiena, in cui i due lati vengono ripiegati verso [...] il centro] ≈ frittata. ‖ crêpe, tortilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bar

Sinonimi e Contrari (2003)

bar s. m. [dall'ingl. bar, propr. "sbarra, balaustra", che divideva i consumatori dal banco di mescita, poi il banco stesso e quindi il locale]. - 1. (comm.) [esercizio pubblico in cui si sosta per consumare [...] bevande, dolci e cibi leggeri] ≈ caffè, caffetteria, (non com.) mescita. ‖ buffet, pub. ⇓ snackbar. 2. (arred.) [mobiletto fisso o spostabile in cui si conservano liquori] ≈ mobile bar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ingozzare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingozzare /ingo'ts:are/ [der. di gozzo, col pref. in-¹] (io ingózzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mandare giù rapidamente o avidamente cibo o bevande] ≈ ingollare, ingurgitare, trangugiare. ↓ inghiottire, ingoiare. [...] fam.) mandare giù, sopportare, subire, tollerare, [con uso assol.] (fam.) abbozzare. 3. [far mangiare in gran quantità: non lo i. così quel ragazzo] ≈ abbuffare, imbottire, impinzare, (pop.) intrippare, inzeppare, riempire, rimpinzare. ■ ingozzarsi v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ruota

Sinonimi e Contrari (2003)

ruota /'rwɔta/ (region., ant. o lett. rota) s. f. [lat. rŏta]. - 1. (mecc.) [organo meccanico di forma circolare, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro] ≈ ‖ cerchio, disco, volano, [...] , intoppi, con la prep. a: mettere i bastoni fra le r. a un collega] ≈ intralciare (ø), mettersi di traverso, ostacolare (ø), remare contro. ↔ aiutare (ø), favorire (ø). ▲ Locuz. prep.: fig., a ruota libera [in modo non controllato, senza alcun freno ... Leggi Tutto

intriso

Sinonimi e Contrari (2003)

intriso /in'trizo/ [part. pass. di intridere]. - ■ agg. 1. [pregno d'acqua o d'altro liquido per essere ridotto in pasta: farina, crusca i.] ≈ imbevuto, impregnato. 2. a. (estens.) [pieno di un liquido, [...] [che è pieno di sporcizia e sim., con la prep. di: capelli i. di polvere] ≈ impiastrato, impiastricciato, sporco. c. (fig.) [che è di un sentimento e sim., con la prep. di: pagina i. di lirismo; uomo i. d'odio] ≈ permeato, pervaso, pieno. ■ s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali