• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [13581]
Diritto [488]
Biografie [7390]
Storia [4387]
Arti visive [1389]
Religioni [1201]
Letteratura [865]
Geografia [306]
Musica [368]
Diritto civile [336]
Storia delle religioni [253]

BRACELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] più importante carica amministrativa della Repubblica; carica che ricoprì anche nel 1464, dopo la dedizione di Genova al duca di Milano, Francesco I Sforza. In tale occasione il B. fece parte, nello stesso 1464, dell'ambasceria guidata da Battista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – OMONIMO CASTELLO – DIRITTO CANONICO

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore. Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] in occasione delle nozze di Alfonso, figlio primogenito del duca, con Lucrezia Borgia. In seguito, nel marzo di Stato di Bassano, Fondo Erizzo, b. 38, fasc. 120/62; M. Sanuto, I diarii, IV-VI, VIII-IX, XIV-XVII, XIX-XXXVIII, XL-XLIII, XLV-XLIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BERTIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIOLI, Antonio Piero Craveri Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] ma assai più, a tale proposito, ci dice l'atteggiamento tenuto nei riguardi della politica ecclesiastica inaugurata dal duca Ferdinando I. Il B., nominato nel 1779 avvocato fiscale della camera ducale e nel 1788 consigliere delle finanze e titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] nelle lettere gli si rivolgeva con l'appellativo di "compater". Nel 1451 il duca gli diede incarico di allestire due galeoni da guerra. Su consiglio dell'E., i "navaroli" della flotta furono riorganizzati, e a Piacenza furono nominati due consoli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Gaspare Paolo Mari Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] direzione di Carmine Fimiani, di cui però il C. seguì i corsi privati e non quelli universitari: è caratteristico di questo a Napoli nel 1829 e dedicato al principe ereditario Ferdinando, duca di Calabria. L'opera, che doveva servire al principe per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Raimondo. Francesca M. Vaglienti – Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] con la dinastia ducale proseguì intatto. La complice amicizia che lo legava al duca lo favorì di certo nell’ottenere i benefici resisi vacanti con la morte di Antonio Motta, per i quali, nel gennaio 1468, si impegnò a versare alla Camera ducale gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] anche dovuto manifestare le preoccupazioni circa l'atteggiamento del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, che più giudice ordinario. Il 22 nov. 1440 il G. partecipò con i fratelli Francesco e Biagio all'acquisto di una bottega di oreficeria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANTINORI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Lodovico Gemma Miani Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] godette quindi, in quanto tale, di una autorità che oltrepassava i limiti della sua carica di segretario e ricopri per due volte 'A. aveva compiuto i passi necessari per riconciliarsi con Cosimo de' Medici e nel 1568 il duca lo nominò ambasciatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio Mario Speroni Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] in Persiceto. Nel 1402 fu ambasciatore a Milano presso Gian Galeazzo Visconti, con altri 46 oratori, per stipulare i capitoli e le convenzioni con il duca, divenuto signore di Bologna. Nel 1409 fu al concilio di Pisa con il cardinale Cossa, legato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BULGARINI, Bulgarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bulgarino ** Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] coniucti: D. 32. 89). Nell'aprile del 1478 sfidò i giuristi bolognesi a una pubblica disputa che però non ebbe luogo si disponeva a trasferirsi a Ferrara, dove l'aveva invitato il duca Ercole d'Este, suo antico protettore, quando ai primi di agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 49
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali