Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] l’ira del dio e attirato ulteriori sciagure.
Il conflitto identitario, tuttavia, non si esaurisce in questa coppia di aggettivi: molti sono i termini contraddittori che nel corso del dramma si riferiscono a Oreste, pronunciati da lui medesimo o da ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] dà resto 1. Allora o è esso stesso primo o è divisibile per un primo che sta fuori dal nostro insieme. In entrambi i casi esiste un primo che non fa parte dell’insieme da cui eravamo partiti. Abbiamo trovato una contraddizione, e questo significa ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] da conservare anche nel discorso a tutto campo sul rapporto tra identità e diritto. I principi supremi, non potendo essere cambiati, rappresentano infatti in definitiva anche l’unico limite alle evoluzioni dell’identità del popolo. Intorno al momento ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] :
E d’altra parte non farà meraviglia che i popoli settentrionali e massime i più settentrionali sieno oggi i più caldi di spirito, i più immaginosi in fatto, i più mobili e governabili dalle illusioni, i più sentimentali e di carattere e di spirito ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] salto” che individua nella vita dell’uomo tre momenti fondamentali, definiti «stadi dell’esistenza», i quali convertono «una esperienza viva in una dialettica affilata, che immagina astrattamente degli stadi dell’esistenza, più costruiti che vissuti ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] forma esplicita a Galileo e afferma che le leggi della meccanica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento, anche al più recente elettromagnetismo di Maxwell? Se si utilizzano le trasformazioni proposte da Galileo per tradurre le leggi di un ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] di Medea è dunque ben codificata dall’opera di Euripide per tutta la tradizione antica ma, anche in epoca moderna, ogni autore ha dovuto fare i conti con l’eroina euripidea.
Se dunque la storia di Medea è tradizionalmente quella della tragedia ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] quella frase è pronunciata (le inferenze che così deriviamo sono dette, in pragmatica, implicature). Ciò avviene perché, tendenzialmente, abbiamo ragione di credere che i partecipanti a una conversazione siano cooperativi, che vogliano cioè dare alla ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] ci fossero almeno novantamila persone nello stadio al momento del fischio d’inizio. Novantamila persone pronte a portare in trionfo o ad aggredire i propri giocatori a seconda del risultato. Il clima era così teso che l’arbitro Langenus accettò di ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] che si confronta continuamente con la «prosa del mondo». A livello metrico e stilistico questa contaminazione, secondo i critici, si riflette in uno stile che si avvicina ad un «tono narrativo», attraverso la riduzione del numero di endecasillabi a ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...