Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] spesso figure umane intente a svolgere determinate azioni. Queste andranno poi collocate in specifici luoghi i quali dovranno seguire un ordine determinato, in modo tale da poter ripercorrere mentalmente le nostre informazioni secondo la loro esatta ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] i conti con le emozioni di perdita e con la rappresentazione mentale di chi lo ha conosciuto in tempi migliori.
In conclusione, bisogna in , indipendentemente dalla dinamicità del diritto nel seguire i mutamenti culturali e sociali, l’identità sarà ...
Leggi Tutto
Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] da Grice. Egli introduce il concetto di «totalità degli stati temporali», con cui indica l’insieme di tutti i ricordi del nostro passato. In tale insieme di ricordi, ognuno di essi è legato a quelli precedenti e a quelli successivi secondo l’ordine ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] temporalmente e spazialmente l’interazione nel qui e ora. Questa particolare situazione non esiste, per esempio, tra i primati, in cui in ogni interazione, anche la più semplice interazione a due, viene incluso l’insieme del branco. La particolarità ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] sanno che l’Italia fu una potenza coloniale, non meno brutale delle altre dell’Europa occidentale? In quanti conoscono i numeri delle vittime delle conquiste coloniali italiane prima del periodo fascista? La riflessione sul colonialismo italiano che ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] capacità di vedere attraverso la normalità ingannevole, la macchina che ha cominciato a girare da tempo immemore e che ha in sé i germi della prigionia: gli eroi delle distopie di metà Novecento combattono e si ribellano per la libertà, sia essa di ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] : dal momento che l’esercizio della memoria viene messo a frutto nell’erigere una struttura narrativa che sta in piedi senza portare i segni (le cicatrici) di tale esercizio, si pone con particolare urgenza la questione del rapporto tra l’autore ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] «memoria»: si acquisisce infatti tramite uno sforzo cosciente e permette di ricordare fatti ed eventi. I ricordi di questo tipo vengono recuperati in modo conscio e si formano facilmente, ma allo stesso tempo sono facili da dimenticare. La memoria ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] 28 febbraio 1949 “INA–Casa” si prefissava l’obiettivo di agevolare la costruzione di nuove abitazioni per i lavoratori in modo da incrementare l’occupazione operaia. L’assetto urbanistico della città subì modifiche anche per via dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] da parte di diverse discipline di tornare su questioni mai risolte per affrontarle con gli strumenti e i punti di vista più recenti - indicativa è in questo senso la fondazione nel 1900 della Revue de synthèse historique da parte di Henri Berr. E ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...