• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

pilota

Sinonimi e Contrari (2003)

pilota /pi'lɔta/ (ant. piloto) s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto, connessa forse col gr. pýlē nel sign. di "entrata del porto", oppure con pēdón "remo, timone"] (pl. -i; l'uso al femm., spec. [...] p. militare, civile] ≈ aviatore. ● Espressioni: pilota automatico → □. 3. [chi guida un'automobile, una motocicletta e sim., in una gara di corsa] ≈ ⇑ conducente, guidatore. ● Espressioni: pesce pilota → □. □ pesce pilota (zool.) ≈ fanfano. □ pilota ... Leggi Tutto

lavoro

Sinonimi e Contrari (2003)

lavoro /la'voro/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale] ≈ attività, impegno, [...] organo collegiale, rivolte a un determinato fine: la Camera ha ripreso i suoi l.] ≈ attività. 4. [attività degli agenti naturali sulla materia [nella teoria economica marxiana, capacità lavorativa umana in quanto assume forma di merce nei rapporti di ... Leggi Tutto

scazzarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

scazzarsi /ska'ts:arsi/ [der. di incazzarsi, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 6) a in-¹], volg. - ■ v. rifl. [provare fastidio, noia e sim.] ≈ annoiarsi, infastidirsi, (volg.) rompersi i coglioni [...] (o il cazzo o le palle), (fam.) rompersi le scatole (o le tasche o, non com., gli zebedei), (fam.) scocciarsi, (volg.) scoglionarsi, seccarsi. ■ v. recipr. [scontrarsi con una certa violenza verbale: si ... Leggi Tutto

leccaculo

Sinonimi e Contrari (2003)

leccaculo s. m. e f. [comp. di lecca(re) e culo] (pl. invar. o, raro, -i), volg. - [persona che si comporta in modo servile per ottenere favori e sim.] ≈ [→ LECCAPIEDI]. ... Leggi Tutto

capopopolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capopopolo /kapo'pɔpolo/ s. m. e f. [comp. di capo- e popolo] (pl. m. i capipopolo, pl. f. le capopopolo). - 1. [chi, spec. in caso di tumulti, si mette a capo del popolo] ≈ capoparte, caporione. ↑ arruffapopoli. [...] ⇑ capo, leader. 2. (spreg.) [chi cerca con lusinghe di ottenere il favore delle masse] ≈ agitatore, arruffapopoli, demagogo, provocatore, sobillatore, sovversivo, tribuno ... Leggi Tutto

caposaldo

Sinonimi e Contrari (2003)

caposaldo /kapo'saldo/ s. m. [comp. di capo- e saldo¹] (pl. capisaldi, meno com. caposaldi). - 1. (milit.) [elemento fortificato in posizione atta a controllare le vie tattiche dell'attacco nemico] ≈ baluardo, [...] forte, fortezza, fortificazione, postazione. 2. (fig.) [punto essenziale: i c. di una dottrina] ≈ base, cardine, fondamento, principio. ↔ appendice, corollario. ... Leggi Tutto

trucco

Sinonimi e Contrari (2003)

trucco s. m. [nei sign. 1 e 2, dal fr. truc; nel sign. 3, der. di truccare] (pl. -chi). - 1. [mezzo con cui si riesce a nascondere o falsare la realtà: i t. del prestigiatore; il t. c'è, ma non si vede] [...] il t.; un t. leggero, pesante] ≈ (iron.) intonaco, make-up, maquillage. b. [prodotto utilizzato per truccarsi: tenere i t. in borsetta] ≈ belletto, cosmetico. c. [insieme dei prodotti utilizzati per truccarsi: borsetta per il t.] ≈cosmetici, make-up ... Leggi Tutto

scepsi

Sinonimi e Contrari (2003)

scepsi /'ʃɛpsi/ (non com. schepsi) s. f. [dal gr. sképsis, der. del tema di sképtomai "osservare"]. - (filos.) [esame critico circa il valore universale della conoscenza, compiuto mettendone in dubbio [...] sistematicamente i principi senza giungere a una conclusione definitiva ed escludendo che tale conclusione sia raggiungibile] ≈ Ⓖ critica. ... Leggi Tutto

legenda

Sinonimi e Contrari (2003)

legenda /le'dʒɛnda/ s. f. [voce lat., s. neutro pl. del gerundivo legendus "da leggersi", propr. "cose da leggersi"], solo al sing. - (bibl.) [in atlanti, grafici e sim., rubrica sotto la quale sono riportati [...] i vari segni convenzionali impiegati] ≈ (non com.) leggenda, lettera. ‖ didascalia. ⇑ tavola (delle abbreviazioni). ... Leggi Tutto

schematico

Sinonimi e Contrari (2003)

schematico /ske'matiko/ agg. [der. di schema, sul modello del gr. skhēmatikós, che però significa "relativo alle fasi degli astri"] (pl. m. -ci). - 1. [che è caratterizzato dall'essenzialità dei tratti, [...] anche con valore spreg.: ha riassunto i fatti in modo s.; lo svolgimento del tema è troppo s.] ≈ conciso, essenziale, riassuntivo, sintetico, stringato, succinto. ↑ scarno. ‖ limitato, sommario, superficiale. ↔ ampio, articolato, elaborato, esteso. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali