• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1471 risultati
Tutti i risultati [168932]
Biografie [47214]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9009]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

diadelfo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di stami che hanno i filamenti concresciuti in due fasci o tutti i filamenti saldati tra loro eccetto uno (per es., fumaria, pisello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – STAMI

paratonico

Enciclopedia on line

In botanica, detto di movimento indotto da stimoli esterni, quali luce, calore ecc. I movimenti p. si distinguono in tropismi e nastie. Sono contrapposti ai movimenti autonomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

remineralizzazione

Enciclopedia on line

In botanica, complesso dei processi chimici di catabolismo per i quali i composti organici elaborati dalla pianta si ritrasformano in composti inorganici (CO2, NH3 ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CATABOLISMO – BOTANICA

Corimbifere

Enciclopedia on line

In botanica, gruppo dell’antica sistematica delle Asteracee comprendente i generi che hanno fiori del raggio ligulati e fiori del disco tubulosi (per es. camomilla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – ASTERACEE – BOTANICA

diarco

Enciclopedia on line

In botanica, si dice radice che, nella struttura primaria, ha due fasci legnosi e due cribrosi, alterni con i primi, per es. nella barbabietola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – BARBABIETOLA – BOTANICA

indeiscenza

Enciclopedia on line

In botanica, caratteristica di frutti o altri apparati che a maturazione non si aprono. L’i. dei frutti è spesso ricercata nelle piante coltivate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA

Paronichioidee

Enciclopedia on line

In botanica, sottofamiglia delle Cariofillacee distinta per la presenza di stipole e per i pezzi del perianzio liberi o semiliberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STIPOLE

androspora

Enciclopedia on line

In botanica, zoospora di alcuni Oedogonium che sviluppa i nannandri, individui piccolissimi in cui si formano gli spermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA

endocoria

Enciclopedia on line

In botanica, tipo di zoocoria (➔) nella quale i dissemuli vengono trasportati nel tratto digestivo degli animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ZOOCORIA

macrogametangio

Enciclopedia on line

In botanica, apparato uni- o pluricellulare nel quale si formano i gameti femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GAMETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 148
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali