URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sovietica di tutta l’isola di Sachalin e delle Isole Curili.
Il prezzo della vittoria fu altissimo sia in morti sia per i danni materiali, ma l’URSS uscì dalla guerra come una superpotenza militare, rafforzando ulteriormente l’autorità personale di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] 13°, con Federico II, le diedero notevole importanza: anche se non sembra che Federico II, nel quarantennio in cui fu sovrano del Mezzogiorno, amasse B. e i baresi, che forse considerava turbolenti e infidi, e benché sottoponesse quindi la città a un ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] marittimo è la rotta fra lo stretto della Manica e New York, che fa capo ad alcuni tra i principali porti del mondo: in Europa, Rotterdam, Londra, Le Havre, Anversa, Amburgo e, con flussi che si innestano dal bacino mediterraneo, Marsiglia, Genova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] dell’Unione patriottica, introducendo nel paese una dinamica bipolare fino alle elezioni del 2005, che riportarono al governo i due partiti in coalizione. Tra il 1999 e il 2000 uno scandalo vide esponenti di spicco della classe dirigente accusati di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] S. al-Khaḍrā’ al-Giayyūsī.
Della corrente degli scrittori esuli, che hanno lasciato la P. dopo il 1948, si ricordano G.I. Giabrā, forse il più noto in Italia grazie a romanzi come as-Safīna (1975; trad. it. La nave, 1994) e al-Bi’r al-ulā (1989; trad ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] o per frana (Attersee, 47 km2, Lago di Annecy, Lago d’Idro). Alle quote più alte, infine, numerosi sono i laghi ospitati in piccole conche glaciali e quelli artificiali.
Clima
Il clima dell’area alpina è condizionato da due serie di fattori: quelli ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] nel 1446: era formato da 17 consonanti e 11 vocali. Prima del 1446, i coreani scrivevano in cinese (lingua e caratteri cinesi) o in coreano, utilizzando però caratteri cinesi. In ogni caso, anche dopo il 1446, il cinese rimase la lingua dotta, come ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] dei circoli polari, valori inferiori ai −2 °C durante l’inverno e tra i 2 e i 5 °C durante l’estate. In profondità i valori sono costanti nel tempo (15 °C ai tropici e 1 °C nella zona polare antartica).
Caratteri geologici
Il P. rappresenta ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (con eucalipti, acacie, casuarine). L’Australia sud-orientale è rivestita da un manto di eucalipti, cui succedono più in alto i faggi australi. Eucalipti s’incontrano pure nell’Australia sud-occidentale. Procedendo verso l’interno si trova lo scrub ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] essendosi impegnato a non ripresentarsi, sostenne l’elezione di R. Préval. Subito dopo, però, i rapporti fra i due leader divennero conflittuali e in novembre Aristide formò un nuovo partito, che nel luglio 2000 prevalse nelle elezioni, riportandolo ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).