Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] dai Piemontesi di E. Cialdini (1860).
Architettura e arte
I principali monumenti sono: il Palazzo Ducale, fatto erigere da e di suo figlio Giacomo Lanfranco. Maestri pesaresi lavorarono anche in Liguria e a Venezia. L’attività dei maiolicari di P ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] un dedalo di vie strette e tortuose, con piazzette e palazzi signorili, è raccolta in prossimità del porto e dell’antica fortezza (Priamar), sistemata a parco. I quartieri moderni hanno invece pianta a scacchiera, con ampie vie rettilinee.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] l’edificazione del nuovo Stato.
La prima repubblica andò in crisi nel 1935, a causa della depressione economica e parte delle truppe del Patto di Varsavia (escluse quelle romene). I dirigenti furono sostituiti da una nuova leadership (G. Husák nel ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] nel 1307 privilegi di città; alla borgata sorta contemporaneamente nella pianura furono estesi gli stessi diritti nel 1455 (i due abitati si fusero poi in un’unica città). Estintasi nel 1500 la casa comitale, vi si affermarono gli Asburgo. Sotto l ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] e 1970, in relazione all’espansione delle attività industriali, ha registrato una relativa stasi tra i censimenti del 1981 rinnovò l’atto di omaggio alla Chiesa. Nel 1378 si diede in signoria temporanea a Cecco Alfani, la cui famiglia predominò fino ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] km2 comprese le appendici insulari di Lampedusa e di Linosa, suddivisa in 43 comuni, con 423.488 ab. nel 2020). È situata tra S e a SO. Il territorio è essenzialmente collinoso, pochissimi i corsi d’acqua perenni di portata notevole. La popolazione è ...
Leggi Tutto
(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] a far parte dell’Italia nel 1918, P. si trasformò in centro industriale e rinnovò la sua importanza come base navale. Occupata città romana rimangono i resti di alcuni monumenti augustei: la porta di Ercole, l’arco dei Sergi, i due templi gemini ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma.
Nell’antichità, [...] rimasero contrastanti sino alla fine del 6° sec. a.C., quando Clistene varò la riforma che raggruppò i circa 150 piccoli distretti della regione in 30 distretti più ampi ( trittie). Le 10 tribù furono costituite di 3 trittie ciascuna, una per regione ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] M. svolge un ruolo di rilievo per i servizi e i commerci di quest’area, ancora agricola. L’industria è attiva nei settori meccanico, alimentare, dei mobili ed edile.
Costituita in Comune ai primi del 12° sec. sulle rovine dell’antica Helvia Recina, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] aveva toccato il culmine (7 milioni) è sceso a 995.000 alla fine del 1937 e 423.000 nell'aprile 1938. I prezzi all'ingrosso sono rimasti in complesso stabili (105,5 nel novembre 1937 rispetto al 1913 = 100) e il loro aumento dal 1933 si può dire all ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).