• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49544 risultati
Tutti i risultati [168932]
Biografie [47214]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9009]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

Innocènti, Camillo

Enciclopedia on line

Innocènti, Camillo Pittore italiano (Roma 1871 - ivi 1961). Formatosi con D. Morelli e E. Tito, nel 1903 aderì al gruppo dei "Venticinque della campagna romana". Si avvicinò al divisionismo e ai Nabis; in seguito partecipò [...] alle mostre della Secessione romana. Fra le sue opere ricordiamo: In ritardo, Le villeggianti, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna. Dopo la guerra realizzò anche scenografie e costumi per il cinema (Ben Hur, Cirano, I promessi sposi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – DIVISIONISMO – NABIS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènti, Camillo (2)
Mostra Tutti

Camerano, Lorenzo

Enciclopedia on line

Camerano, Lorenzo Zoologo italiano (Biella 1856 - Torino 1917); prof. di zoologia e anatomia comparata a Torino, senatore del regno (1909), è autore di notevoli ricerche in molti campi della zoologia; evoluzionista e iniziatore [...] in Italia del metodo statistico-biometrico applicato alla sistematica zoologica. Fra le sue opere principali: Gli Insetti: introduzione allo studio dell'entomologia (1879); La scelta sessuale e i caratteri sessuali secondari dei Coleotteri (1880); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ENTOMOLOGIA – COLEOTTERI – ZOOLOGIA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerano, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Bianchi, Pietro

Enciclopedia on line

Bianchi, Pietro Architetto (Lugano 1787 - Napoli 1849). Fu allievo a Milano di Luigi Cagnola. Per Ferdinando I di Borbone progettò, ispirandosi al Pantheon, la basilica votiva di S. Francesco di Paola a Napoli (1817-49), [...] inserita in un grande colonnato a emiciclo. Fornì il disegno per la fontana nella Villa comunale di Napoli (1825). Lavorò anche come archeologo, dirigendo gli scavi di Ercolano, Pompei e Paestum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – LUIGI CAGNOLA – ERCOLANO – PANTHEON – EMICICLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Pietro (1)
Mostra Tutti

Castaldo, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Castaldo, Giovanni Battista Capitano e scrittore militare (n. presso Cava dei Tirreni 1493 - m. forse Milano 1565 circa). Combatté in Italia, Fiandra, Germania e Ungheria, si distinse specialmente nella campagna di Transilvania del [...] 1551; nel 1562 comandò le truppe spagnole in Piemonte contro i Francesi; da ultimo combatté contro gli ugonotti in Francia. I Discorsi di guerra, pubblicati da Ascanio Centorio, furono dettati dal Castaldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UGONOTTI – UNGHERIA – PIEMONTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castaldo, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Bellardi, Luigi

Enciclopedia on line

Bellardi, Luigi Paleontologo italiano (Genova 1818 - Torino 1889), si dedicò specialmente allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, sui quali iniziò la pubblicazione di un'opera (I molluschi dei terreni terziarî [...] del Piemonte e della Liguria, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 6 voll., 1873-89), terminata da F. Sacco. Studiò anche i Ditteri del Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLLUSCHI – PIEMONTE – DITTERI – MESSICO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellardi, Luigi (2)
Mostra Tutti

Giustiniani, Benedetto

Enciclopedia on line

Giustiniani, Benedetto Cardinale (Chio 1554 - Roma 1621); noto per la sua cultura giuridica, entrò nel Sacro Collegio nel 1586. Legato a Bologna dal 1606, riuscì a sedare i conflitti delle fazioni in Romagna, facendo però uso [...] di metodi troppo rigidi, che ne determinarono il richiamo nell'estate del 1611 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – BOLOGNA – ROMA – CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniani, Benedetto (1)
Mostra Tutti

Comessatti, Annibale

Enciclopedia on line

Comessatti, Annibale Matematico italiano (Udine 1886 - Padova 1945), dal 1922 fino alla morte prof. di geometria all'univ. di Padova; socio corrispondente dei Lincei (1935). Notevoli i suoi contributi alla geometria algebrica, [...] in particolare alle questioni di realità relative a curve e superfici algebriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – PADOVA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comessatti, Annibale (2)
Mostra Tutti

Della Róbbia, Girolamo

Enciclopedia on line

Della Róbbia, Girolamo Scultore (Firenze 1488 - Parigi 1566), figlio di Andrea; si recò a Parigi (1527), ove lavorò per Francesco I nel Castello Madrid (demolito nel 1793) e in quello di Fontainebleau. Sue opere sono conservate [...] al Louvre e all'École des beaux-arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – FIRENZE – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Róbbia, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Ìllica, Luigi

Enciclopedia on line

Ìllica, Luigi Commediografo e librettista italiano (Castellarquato 1857 - ivi 1919). Tra i libretti (circa 80) ricordiamo: Wally (mus. A. Catalani), Andrea Chénier (U. Giordano), Iris (P. Mascagni), La Bohème, Tosca [...] e Madama Butterfly, in collaborazione con G. Giacosa, per G. Puccini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAMA BUTTERFLY – ANDREA CHÉNIER – CASTELLARQUATO – LIBRETTISTA – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìllica, Luigi (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] censure erano però ampiamente ricompensate per il F. dalla stima testimoniatagli da grandi personaggi come P. Verri, G. R. Carli, I. Bianchi, e in particolar modo da B. Franklin. Con lui il F. tentò di instaurare un rapporto che andasse al di là del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 4955
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali