• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2220 risultati
Tutti i risultati [168932]
Biografie [47214]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9009]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

carbanioni

Enciclopedia on line

In chimica, gli ioni R3C-, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio che porta la carica negativa è ibridizzato sp3; ne risulta una struttura tetraedrica con [...] struttura viene stabilizzata dalla delocalizzazione degli elettroni sugli atomi di carbonio adiacenti. I c. intervengono come intermedi in numerose reazioni chimiche quali l’isomerizzazione delle olefine, la polimerizzazione anionica e coordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – LEGAME COVALENTE – ISOMERIZZAZIONE – TETRAEDRICA – ELETTRONI

aurico

Enciclopedia on line

In chimica, definisce composti contenenti oro trivalente. Acido a. Nome dato all’idrato aurico Au(OH)3, polvere giallorossa; facendo reagire l’acido a. con un eccesso di KOH, si ottengono i suoi sali derivati, [...] sali ( cloroaurati). Si usa nella doratura galvanica per la decorazione della ceramica, per la colorazione dei vetri, in medicina, in fotografia ecc. Ossido a. Au2O3, polvere bruna, sensibile alla luce; usata nella decorazione delle porcellane, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – IGROSCOPICA – ALCALOIDI

halon

Enciclopedia on line

In chimica vengono così denominati i bromofluorocarburi, composti idrocarburici nei quali alcuni atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di bromo e di fluoro e, talvolta, anche di cloro. Tra gli h. [...] efficacia nel combattere la propagazione delle fiamme. Nel corso degli anni 1990 però sono state emanate in molti paesi norme restrittive in merito al loro impiego, nella prospettiva di una loro graduale dismissione, essendo stato dimostrato che tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: STRATOSFERA – IDROGENO – FLUORO – OZONO – BROMO

finger printing

Enciclopedia on line

In biochimica, metodologia messa a punto da R.R. Porter e F. Sanger nel 1948 e utilizzata da V.M. Ingram per lo studio dell’emoglobina S, con cui si ottengono le mappe peptidiche di una determinata proteina. [...] elettroforesi su supporto solido; successivamente viene effettuata una cromatografia, in una direzione spostata di 90° rispetto a quella dell’elettroforesi, che divide i peptidi non ancora separati dall’elettroforesi stessa. La colorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ELETTROFORESI – CROMATOGRAFIA – EMOGLOBINA – BIOCHIMICA – IDROLISI

isoelettronico

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, detto di atomi neutri e ioni di numero atomico diverso aventi lo stesso numero di elettroni; talvolta si definiscono i. anche atomi e ioni aventi lo stesso numero di elettroni sull’ultimo [...] successivo a quest’ultimo ionizzato due volte e così via. Il confronto di spettri appartenenti ad atomi o ioni di una serie i. permette di constatarne la similarità nel numero di righe e nei rapporti d’intensità e di lunghezze d’onda tra le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: NUMERO ATOMICO – ATOMO NEUTRO – IONI

ifenati

Enciclopedia on line

In chimica analitica, metodi strumentali basati sull’accoppiamento, mediante opportune interfacce, di due o più strumentazioni analitiche o separative in un’unica apparecchiatura, controllata da un elaboratore [...] infrarosso, oppure con un altro spettrometro di massa o, ancora, con uno spettroscopio per emissione a plasma. I metodi i., che hanno trovato ampia diffusione nel corso degli anni 1990, costituiscono un avanzamento nella chimica analitica strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – CHIMICA ANALITICA – GASCROMATOGRAFIA – SPETTROSCOPIO – INFRAROSSO

coacervazione

Enciclopedia on line

In chimica, fenomeno che si manifesta nelle soluzioni di macromolecole, in particolare di molte proteine, che non sono in equilibrio termodinamico. Viene indotta da variazioni di temperatura, pH o l’aggiunta [...] polimero. La soluzione più ricca della sostanza macromolecolare si separa in piccole gocce. Se il solvente è polare, come l’acqua al di fuori dalle condizioni di equilibrio termodinamico. I coacervati possono essere ridispersi per aggiunta di ioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PESO MOLECOLARE – MACROMOLECOLE – COACERVATI – POLIMERO

pseudocritico

Enciclopedia on line

In chimica fisica, si dice di parametro termodinamico che, sostituito al corrispondente parametro critico, consente di applicare alle miscele gassose le stesse leggi valide per i gas puri. Così, il comportamento [...] ; il fattore di compressibilità z è una funzione nota della temperatura e della pressione in condizioni ridotte, cioè funzione dei rapporti tra i valori effettivi di tali grandezze e i valori critici (per i gas puri) o p. (per le miscele gassose). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: VOLUME SPECIFICO

polisolfuro

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, composto binario nella cui molecola è contenuto lo ione S−2; un p. alcalino risulta perciò formato da una catena di atomi di zolfo (qualche unità) alle cui estremità sono legati [...] Na2S2, Na2S3, Na2S4, Na2S5. I p. si preparano trattando un solfuro metallico fuso con zolfo; sono di colore da giallo a bruno, solubili in acqua, instabili all’aria; si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, in farmacia, come fungicidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – MOLECOLA – ZOLFO – SODIO – ATOMI

endonucleasi

Enciclopedia on line

In biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici nell’RNA (ribonucleasi) o nel DNA a singolo e doppio filamento (desossiribonucleasi). Le e., insieme alle esonucleasi, fanno parte della grande [...] prodotti sono riutilizzati dalla cellula attraverso appropriate vie metaboliche. Una classe di desossiribonucleasi estremamente importanti per i sistemi biologici è costituita dalle e. coinvolte nella riparazione dei danni provocati da agenti chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DESOSSIRIBONUCLEASI – RIBONUCLEASI – NUCLEOTIDI – BIOCHIMICA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endonucleasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 222
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali