Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ) da El mendigo di J.V. Lastarria, troverà la sua espressione migliore nel romanzo criollo del 20° secolo. In questo quadro s’inseriscono i romanzi di A. Blest Gana (Una escena social, 1843; Martín Rivas, 1862; Los trasplantados, 1904) e quelli di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] al capitale straniero, nel 2007 ricondotta sotto il controllo dell’azienda petrolifera di Stato (PDVSA). I giacimenti sono prevalentemente litoranei: intorno a Maracaibo, in buona parte offshore, e nei pressi di Falcón e di Monagas; le riserve più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] II, poco dopo passò per la maggior parte ai re serbi della Rascia. La battaglia di Kosovo (1389) portò in Albania i Turchi, che, dapprima contenuti dalla Lega dei popoli albanesi creata nel 1444 da Giorgio Castriota detto Scanderbeg, ebbero la meglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] 1969, operò nell’ambito dell’Institute of African Studies dell’università di Ife; primo direttore è stato S.I. Wangboje, che ha curato in particolare come mezzo artistico la stampa su stoffa.
L’architettura della N., già influenzata, negli aspetti ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] V. Bering (1741).
1763: pace di Parigi. Dopo una serie di conflitti coloniali connessi con la guerra dei Sette Anni in Europa, i Francesi capitolano di fronte agli Inglesi cui cedono il Canada; la Luisiana passa alla Spagna.
1773-83: fine del dominio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...]
Il modernismo costituisce forse la fase più ricca di tutta la letteratura brasiliana, svoltasi a partire dal 1922 in stretta connessione con i movimenti europei del secolo; M.R. de Morais Andrade ne è stato la figura più rappresentativa; accanto a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] suoi intagli, J.T. Stammel. Nella pittura, notevole fu l’influenza esercitata da A. Pozzo, nel suo soggiorno (1702-09) in Austria; tra i pittori austriaci si ricordano F.A. Haulbertsch, J.M. Rottmayr, M. Altomonte, P. Troger, J.M. Schmidt di Krems ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di E. Mallea, di E. Sábato e ancora di Borges, che deve la sua fama internazionale soprattutto all’opera in prosa (i labirintici e lucidi racconti, o Ficciones, 1944). A questi prosatori, oltre che a modelli europei e statunitensi, si riallacciano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] l’assemblaggio di autoveicoli, con una capacità di 300.000 vetture annue. Il processo di privatizzazione in corso in tutti i settori, inclusi quelli delle telecomunicazioni e dei trasporti, sta rapidamente integrando l’Algeria nell’economia globale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] segnata da sperimentalismi formali di R. Prada, Oropesa Los fundadores del alba (1969), ispirato all’esperienza del Che in Bolivia, El último filo (1975); i racconti Al borde del silencio (1970) di J. Urzagasti, e di R. Teixidó El sueño del pez (1965 ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).