• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3434]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

Volevo sapere se questa frase è corretta: «I giovani condividono le loro scoperte. Impedire loro di condividere queste inform

Atlante (2012)

In questo brano, composto di due frasi, non si nota nulla di scorretto sotto il profilo sintattico. L'unico problema sta nella forma errata del condizionale presente, terza persona singolare, del verbo [...] equivalere. Il verbo, derivato di valere, si co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Sarei dovuto partire” è una forma corretta? In televisione spesso sento dire “avrei dovuto partire”, “avrebbe dovuto uscire”

Atlante (2012)

Questa dell’uso di essere e avere con i verbi servili è una faccenda meno complicata di quello che potrebbe sembrare, ma che offre alcune varianti di comportamento utili per parlanti e scriventi. In effetti, [...] la regola più semplice e facilmente memor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella voce “quale” del “Vocabolario Treccani.it” è scritto: “tutti i cetacei, quale [non quali quando segue nome sing.] la ba

Atlante (2012)

L'indefinito singolativo quale di norma concorda per genere e numero con l'antecedente. Nel secondo esempio citato, per esempio, se sostituiamo “un sostantivo” con “sostantivi”, dobbiamo riformulare quel [...] che segue in questo modo: “quali speranza, des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La moglie che perde il marito è vedova, il bambino che perde i genitori è orfano, la mamma che perde un figlio è...?

Atlante (2012)

La “mamma che perde un figlio” (così come il padre che perde un figlio) è concetto talmente tabuizzato nella nostra cultura da non trovare rappresentazione in una unità lessicale specifica. O Maria cum [...] filio tuo mortuo..., recitano preghiere e invoc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sebino dovrebbe derivare dal latino, cioè da seno od ansa o curva e doppia, in pratica la forma del lago: vi chiedo la confer

Atlante (2012)

Il lago d'Iseo viene chiamato anche lago sebino, riprendendo la denominazione latina sebinus lacus. Renzo Ambrogio, nel suo Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni [...] (De Agostini, 2009), spiega che il toponimo Isèo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Analisi grammaticale nomi: campagna, tranquillità e allegria sono da considerare nomi primitivi o derivati? Orticello può ess

Atlante (2012)

Campagna è un nome primitivo. Viene dal latino tardo campanea, campania, in origine un aggettivo neutro plurale (che significava 'le cose dei campi'). Come tutti i nomi primitivi in italiano, campagna [...] è in grado di generare derivati, come, per es., c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

«Quest’» si può trovare davanti a un pronome?

Atlante (2012)

Nulla vieta che, nelle circostanze previste dalla norma che regola i casi in cui è possibile l’elisione, segnalata dall’apostrofo, nelle forme del singolare il dimostrativo questo/questa si presenti così, [...] davanti a un pronome cominciante per vocale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice “il primo superiore” o “la prima superiore”?

Atlante (2012)

Si può dire in tutt’e due i modi. Nel primo caso, si sottintende il sostantivo maschile “anno”; nel secondo, il sostantivo femminile “classe”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “se pioverà, la manifestazione si terrà…”

Atlante (2012)

È corretto. Il periodo ipotetico della realtà prevede che nell'apodosi (la proposizione introdotta da se) e nella protasi (la proposizione da cui dipende l'apodosi) si possano usare tutti i tempi dell'indicativo [...] (il passato remoto, in verità, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice: “il bilancio è quadrato” o “il bilancio ha quadrato”?

Atlante (2012)

Il Vocabolario Treccani.it e il Devoto-Oli 2013 avvertono che l'uso di quadrare nei tempi composti (laddove quindi c'è da mettere l'ausiliare) non è comune. Nella vita di tutti i giorni sarà raro imbattersi [...] in frasi come quelle riportate nella domand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 53
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali