• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [5631]
Diritto [355]
Biografie [1652]
Storia [844]
Arti visive [518]
Religioni [315]
Letteratura [321]
Archeologia [254]
Geografia [185]
Economia [215]
Temi generali [171]

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] un intervento limitato alle norme processuali. Recuperati vecchi progetti – da tempo giacenti (forse non a caso) nei cassetti 548, co. 1 e 2, c.p.c. collega al silenzio o all’assenza. I co. 1 e 2 dell’art. 548 c.p.c. fanno scaturire l’effetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali alla Camera dei deputati, 1909-13, I-III, Roma 1979, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

Emergenza, stato di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emergenza, stato di Alessandro Pizzorusso La nozione di emergenza nelle scienze sociali Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] ; rist. in Scritti giuridici, vol. I, Milano 1987, pp. 169-253. Modugno, F., Nocilla, D., Stato d'assedio, in Novissimo digesto italiano, vol. XVIII, Torino 1971, pp. 273-291. Modugno, F., Nocilla, D., Problemi vecchi e nuovi sugli stati di emergenza ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] di L. Garofalo, V. Mannino, E. Moscati, P.M. Vecchi, Padova, 2003; Luminoso, A., La compravendita, cit., 317 ss II ed., Torino, 1993; Bianca, C.M., Vendita (diritto vigente), in Nss.D.I., XX, Torino, 1975, 605 ss.; Bin, M.-Luminoso, A., a cura di, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Adempimento e pagamento [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Fabio Toriello Abstract Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] c., il mandante ex art. 1705, co. 2, c.c. verso i terzi, il locatore verso il sublocatore per il prezzo della sublocazione ex art dir., I, Milano, 1958; Oppo, G., Adempimento e liberalità, Milano, 1947; Perlingieri, P., Le obbligazioni tra vecchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] fondo pensione a tale data (denominati «vecchi iscritti»), ovvero occupati prima di tale .1996, n. 703, D.M. 14.1.1997, n. 211; art. 1, co. 1, lett. c), 2, lett. e), h), i), l) e v), 44, 45 e 46, l. 23.08.2004, n. 243; art. 15, l. 8.8.1995, n. 335; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] serie di diplomi che essi riuscirono a ottenere riaprì vecchi problemi e ne fomentò di nuovi. La conferma dei , nemmeno negli anni del più rigido controllo da parte di Federico I, la volontà di dotare il Regno d'Italia di una struttura gerarchica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] al contratto è di frodare i creditori, mascherando vecchi crediti chirografari per nuovi crediti «abusiva» di credito, in AA.VV., Le operazioni bancarie, a cura di Portale, I, Milano, 1978, 301 ss. In giurisprudenza cfr. Cass., S.U., 28 marzo 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] . Rapporti patrimoniali, cit., 127 ss; Id., Vecchi schemi e nuovi rapporti economici. le continuazione dell’ Giur. comm., 1988, II, 389; Trib. Palermo, 4.5.1990, in Vita not., 1990, I, 259; Trib. Roma, 14.4.1987, in Dir. fall., 1987, II, 764; Trib. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] . Treccani, Roma, 1991, 4; Tabet, G., Problemi vecchi e nuovi in tema di imposizione sul reddito degli agenti di più rilevante si vedano: d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (cd. t.u.i.r.), con particolare riguardo agli artt. 1, 6, 8, 9, 10, 23, 53, 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali