• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [1362]
Scienze politiche [7]
Lingua [149]
Lessicologia e lessicografia [64]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Grammatica [5]

Compagno

Lingua italiana (2019)

«Compagni, avanti il gran partito / noi siamo dei lavorator». Anno di grazia, 1901. Sono i primi versi della libera versione in lingua italiana dell’Internationale di Eugène Pottier, scritta nel 1871 per [...] celebrare la Comune di Parigi. La musica, cos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Antonio Gramsci: l’agitatore sobrio

Lingua italiana (2011)

di Giancarlo Schirru*La figura di Antonio Gramsci è certamente all’origine del modo peculiare con cui il Partito comunista italiano affrontò per decenni, in età repubblicana, la comunicazione pubblica. [...] Non solo perché i suoi scritti costituirono la l ... Leggi Tutto

Enrico Berlinguer: l’oratore che non diceva “io”

Lingua italiana (2011)

di Maria Vittoria Dell’Anna*«E ora compagne e compagni, vi invito a impegnarvi tutti, in questi pochi giorni che ci separano dal voto, con lo slancio che sempre i comunisti hanno dimostrato nei momenti [...] cruciali. Lavorate tutti, casa per casa, aziend ... Leggi Tutto

I. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

A detta di numerosi studiosi della lingua politica italiana, a partire dal triennio 1992-1994 il politichese tradizionale s'incammina verso un declino difficilmente arrestabile. Ci interessa analizzare, [...] in una serie di interventi, la fondatezza di qu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Post-it® con i nomi del governo

Lingua italiana (2008)

Per cercare di tenere un po’ di memoria, in un momento in cui, andando le cose come stanno andando, a nessuno forse interessa tanto rammentare la cronica precaria governabilità in Italia, appiccichiamo [...] un post-it® (marchio registrato di 3M Company) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parole: giornalista batte politico

Lingua italiana (2008)

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato in una recente intervista: «Se la politica diventa un continuo gridare e scontrarsi ne soffrono le istituzioni e il rapporto che hanno con [...] le istituzioni e i cittadini». Il richiamo a un ... Leggi Tutto

II. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

"Il lessico politico è cangiante ma effimero, appiattito sul presente" (Riccardo Gualdo). Difficile infatti che in molti ricordino il Partito della bistecca, costituito nel 1953 a Firenze da Corrado Tedeschi, [...] autore di pubblicazioni di enigmistica, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali