• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [3261]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

ingrassare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrassare [der. di grasso, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [rendere grasso o più grasso, anche assol.: i farinacei ingrassano] ≈ (non com.) impinguare, impolpare, rimpolpare, [persone o animali] mettere [...] concime] ≈ concimare, fertilizzare. 3. (mecc.) [spalmare di grasso parti meccaniche: i. il motore] ≈ lubrificare, oliare, ungere. ■ v. intr. (aus. . (fig., spreg.) [diventare ricco, trarre guadagno: i. sulle miserie altrui] ≈ arricchirsi, (pop.) fare ... Leggi Tutto

emendare

Sinonimi e Contrari (2003)

emendare [dal lat. emendare, der. di mendum, "menda, difetto", col pref. e-] (io emèndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (lett.) [togliere via le mende, le imperfezioni, i difetti, spec. da testi scritti] ≈ aggiustare, [...] e sim.] ≈ cambiare, correggere, modificare, rettificare, rivedere. c. [rendere migliore in senso morale, correggendo o estirpando i difetti: e. gli uomini; e. i vizi di qualcuno] ≈ correggere, raddrizzare, redimere, sanare. 2. (agr.) [migliorare ... Leggi Tutto

seminare

Sinonimi e Contrari (2003)

seminare v. tr. [lat. sēmĭnare, der. di sēmen -mĭnis "seme"] (io sémino, ecc.). - 1. (agr.) [spargere la semente in un terreno: s. il grano] ≈ (lett., region.) sementare. ↔ cogliere, raccogliere. 2. (estens.) [...] qua e là: s. vestiti ovunque] ≈ disseminare, spargere, sparpagliare. 3. (fig.) [suscitare deliberatamente in altri uno stato di disordine, spec. falsando i fatti: s. il panico] ≈ diffondere, propagare, spargere. ‖ provocare. 4. (fig.) a. (fam ... Leggi Tutto

concimaia

Sinonimi e Contrari (2003)

concimaia /kontʃi'maja/ s. f. [der. di concime]. - (agr.) [deposito in cui viene raccolto lo stallatico per la trasformazione in letame maturo] ≈ letamaio, (lett.) sterquilinio. ... Leggi Tutto

mietere

Sinonimi e Contrari (2003)

mietere /'mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre] (io mièto, ecc.). - 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano; è tempo di m.] ≈ falciare, [...] segare. ⇑ raccogliere. 2. (fig.) a. [far morire in gran numero: l'epidemia ha mietuto innumerevoli vittime] ≈ ammazzare, decimare sterminare. ↔ risparmiare, salvare. b. [riuscire ad avere in abbondanza: m. ricchezze, gloria, onori] ≈ conquistare, ... Leggi Tutto

raccolta

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolta /ra'k:ɔlta/ s. f. [part. pass. femm. di raccogliere]. - 1. (agr.) a. [attività di raccogliere i frutti della terra: r. dell'uva] ≈ (region.) coglitura, (lett.) ricolta. ⇓ bacchiatura, messe, mietitura. [...] , (lett.) crestomazia, (lett.) fiore, (lett.) florilegio, scelta, selezione. 4. (non com.) [il convenire di molte persone in uno stesso luogo] ≈ accolta, adunata, (non com.) radunanza, radunata, raduno. ‖ convegno, riunione. ● Espressioni: chiamare a ... Leggi Tutto

impiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

impiantare v. tr. [der. di piantare, col pref. in-¹]. - 1. (tecn.) [inserire su base opportuna i vari pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura e sim., per iniziarne la costruzione: i. il termosifone; [...] . un traliccio] ≈ installare, montare. ↔ smantellare. 2. (estens.) [mettere in opera un'attività che non esisteva: i. un'azienda] ≈ aprire, avviare, costituire, fondare, iniziare, istituire, organizzare. ↔ chiudere, smantellare. 3. (region.) [mettere ... Leggi Tutto

stiva¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stiva¹ s. f. [dal lat. stiva "vomere"], lett. - (agr.) [nell'aratro e in alcune macchine agricole, ciascuno dei due bracci di ferro, fissi o mobili, che permettono la guida da parte del conduttore che [...] procede a piedi: seguendo, La s. in mano, i due gementi bovi (G. Pascoli)] ≈ stegola. ⇑ impugnatura, manico. ... Leggi Tutto

coltivare

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivare v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - 1. (agr.) [curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare frutto: c. l'orto; c. a vigneti] [...] , professare. ↔ disattendere, trascurare. b. [di facoltà spirituali o di sentimenti, tenerli in allenamento, farli prosperare e sim.: c. la mente; c. i vizi, le passioni] ≈ alimentare, esercitare, nutrire, sviluppare, tenere vivo. ↔ abbandonare ... Leggi Tutto

infossare

Sinonimi e Contrari (2003)

infossare [der. di fossa, col pref. in-¹] (io infòsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. (agr.) [mettere in una fossa: i. il grano]. 2. (estens.) [di morbo, stenti e sim., procurare un infossamento nel volto, nelle [...] , affondare, avvallarsi, sprofondare. 2. (estens.) [di volto, guance, presentare un infossamento: le gote gli si sono infossate] ≈ incavarsi, scavarsi. 3. [andare a fondo, spec. in un terreno fangoso e sim.: i. nella melma] ≈ affondare, sprofondare. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali