• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [3438]
Lessicologia e lessicografia [140]
Lingua [527]
Grammatica [341]

Secondo voi il termine stereotipo viene dal francese stereotype?!?! dove stereos=stereo?!?!?! e type=tipo?!?! viene dal greco

Atlante (2014)

Tutti i composti con stereo-, con l'eccezione di stereometria, che ha un modello nel greco antico stereometría, sono in italiano delle formazioni moderne, confezionate nelle grandi lingue di cultura europee [...] che, specialmente per ciò che riguarda i li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella mia zona, la Maremma, il termine “troiaio” ha un'etimologia connessa a quella corretta, forse è un estensione del signi

Atlante (2014)

L'etimo è quello indicato dal Vocabolario Treccani.it, etimo che trova riscontro in tutti i dizionari della lingua italiana dell'uso. Come in mille altri casi contemplati nella storia della nostra ricchissima [...] lingua, da un significato base, perfetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sul vostro dizionario non ho trovato la parola “impariglio” / “imparigliare”, nella lingua italiana esiste? l'ho trovata sola

Atlante (2014)

I termini impariglio e imparigliare non compaiono nei principali dizionari della lingua dell'uso e hanno scarsissime attestazioni nella lingua scritta in Rete. Là dove compaiono, sembrano effettivamente [...] avere il significato di 'accoppiamento di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella traduzione italiana del romanzo Viaggio al centro della terra di Jules Verne viene spesso usato il termine "virlandese"

Atlante (2014)

In realtà, bisognerebbe chiederlo a Jules Verne. I virlandesi sono abitanti di una immaginifica plaga letteraria inventata dall'autore, una “Virlandia” che consuona, effettivamente, con Irlanda e ricorda [...] ancor di più Finlandia. Lo scrittore ebbe vog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può coniare la parola “cognonimo” per dire due persone dello stesso cognome?

Atlante (2014)

Omonimo designa indistintamente sia chi condivide lo stesso nome (il primo nome, il nome di battesimo per i cattolici), sia chi condivide la medesima accoppiata di nome e cognome. In termini puramente [...] logicistici, cognonimo si può coniare. Il proble ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A quando risale il termine "scrittoio" e qual è la differenza con il termine "scrivania"?

Atlante (2014)

La differenza tra i vocaboli, in riferimento a un dato referente simile, è presto detta. Riportiamo le definizioni pertinenti contenute nel Vocabolario Treccani.it: scrittoio Tavolo per scrivere, scrivania: [...] uno s. di noce; un antico s. del Settecent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Con stupore leggo che alla parola "borbonico" si associano aggettivi come retrogrado, antiquato etc... Dovreste documentarvi

Atlante (2014)

Poiché, Con stupore leggo che alla parola "borbonico" si associano aggettivi come retrogrado, antiquato etc... Dovreste documentarvi v. borbonico, nel Vocabolario Treccani.it, si associano a borbonico, [...] in un senso traslato che ha corso non da oggi, a torto o a ragione, i sinonimi retrogrado, antiquato, ecc., non si capisce bene l'obiezione circa la presunta catalogazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non ho trovato il significato della parola "correlabile": correlare, sì; correlabile, no. Cercando su Google il termine corre

Atlante (2014)

Non tutti gli aggettivi in -abile o -ibile, suffissi derivati a loro volta dai suffissi latini -abilis e -ibilis, sono censiti nei dizionari della lingua italiana. I suddetti suffissi italiani sono molto [...] produttivi e di solito formano aggettivi a pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Definizioni sbagliate su due voci. “Carioca": il termine non è assolutamente sinonimo di "brasiliano". Carioca vuol dire escl

Atlante (2014)

Non si tratta di “spunti” presi facendo qui e là zapping tra i mille programmi della tele-vita o pescati a casaccio tra le onde della Rete: si tratta del mestiere del dizionario (del dizionarista, per [...] la verità), che non è quello di censurare usi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta la dicitura "convivere insieme" se il termine "insieme" viene utilizzato per individuare una persona specifica. Es

Atlante (2014)

Il verbo convivere ha sostanzialmente due significati: 'vivere fisicamente insieme, abitare in uno stesso luogo'; 'vivere insieme come coppia anche se non si è sposati'.Io e Annalisa andiamo a convivere [...] può significare sia che io e Annalisa viviamo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali