• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [3261]
Industria [93]
Medicina [112]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

ingrippare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrippare [der. di grippare, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. (mecc.) [bloccare provocando un grippaggio: i. il motore] ≈ grippare. ■ v. intr. (aus. avere) e ingripparsi v. intr. pron. (mecc.) [cessare di [...] funzionare per effetto di un grippaggio] ≈ grippare, ingranare ... Leggi Tutto

innesto

Sinonimi e Contrari (2003)

innesto /i'n:ɛsto/ s. m. [der. di innestare]. - 1. (chir.) [trasferimento di un lembo di tessuto o di un organo] ≈ trapianto. 2. (mecc.) [manovra mediante la quale si collegano due parti meccaniche: l'i. [...] della frizione] ≈ collegamento, inserimento. ↔ disinnesto, disinserimento. 3. (fig.) [l'introdurre nuovi elementi in un complesso preesistente] ≈ inserimento, inserzione, introduzione. ... Leggi Tutto

integrale

Sinonimi e Contrari (2003)

integrale agg. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger "integro, intero"]. - 1. a. [che non manca di nulla: edizione i. di un film] ≈ completo, intero, (fam.) sano, totale. ↔ incompleto, parziale. [...] indicato dalla parola concomitante, spesso in espressioni negative: fesso, scemo i.] ≈ assoluto, calzato e vestito, completo. 2. (gastron.) [che conserva tutti i propri elementi costitutivi: farina, pane i.] ≈ [di pane] nero. ‖ biologico, ecologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bottigliere

Sinonimi e Contrari (2003)

bottigliere /bot:i'ʎɛre/ s. m. [der. di bottiglia]. - 1. (enol.) [chi ha in custodia le bottiglie di una cantina] ≈ cantiniere. 2. (ant.) [chi versa il vino] ≈ coppiere. 3. [scaffaletto per vini] ≈ portabottiglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

edulcorare

Sinonimi e Contrari (2003)

edulcorare v. tr. [dal lat. mediev. edulcorare, der. di dulcor -oris "dolcezza"] (io edùlcoro, ecc.). - 1. [rendere dolce una vivanda, una bibita e sim.] ≈ addolcire, dolcificare, [con zucchero] zuccherare. [...] ↔ (non com.) amareggiare. 2. (fig.) [alterare o contraffare in senso ottimistico una situazione negativa, un evento spiacevole e sim.: e. i fatti] ≈ addolcire, ammorbidire, attenuare, minimizzare, mitigare, smussare, temperare. ↔ drammatizzare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inzuccherare

Sinonimi e Contrari (2003)

inzuccherare /intsuk:e'rare/ v. tr. [der. di zucchero, col pref. in-¹] (io inzùcchero, ecc.). - 1. a. [cospargere di zucchero: i. le fragole] ≈ zuccherare. b. [rendere dolce mettendo lo zucchero: i. il [...] caffè] ≈ zuccherare. ‖ addolcire, dolcificare, edulcorare. 2. (fig.) [rendere dolce: i. le parole] ≈ addolcire, (non com.) indolcire, indorare, mitigare, raddolcire. ↔ esacerbare, inasprire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

energizzante

Sinonimi e Contrari (2003)

energizzante /enerdʒi'dz:ante/ [part. pres. di energizzare]. - ■ agg. (farm.) [di preparato in grado di ritemprare l'organismo e di stimolarne la ripresa energetica] ≈ Ⓖ corroborante, Ⓣ (biol.) dinamogeno, [...] Ⓖ energetico. ‖ fortificante, ricostituente, rinforzante. ■ s. m. (farm.) [sostanza energizzante] ≈ corroborante, energetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cacio

Sinonimi e Contrari (2003)

cacio /'katʃo/ s. m. [lat. caseus] (pl. caci), pop. - 1. [prodotto derivato dal latte] ≈ formaggio, (region.) toma. ⇓ latticino. ● Espressioni (con uso fig.): fam., alto quanto un soldo di cacio [di persona, [...] brevilineo, piccolo. ↔ alto, slanciato; fam., essere come il cacio sui maccheroni ≈ giungere a proposito. ↔ (fam.) essere come i cavoli a merenda; essere pane e cacio ≈ andare d'accordo, intendersi, (fam.) prendersi. 2. (estens.) [massa di formaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

istituto

Sinonimi e Contrari (2003)

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] □. 2. (educ.) a. [ente pubblico o privato preposto all'istruzione: i. magistrale] ≈ scuola, [se dotato di una propria sede] (burocr.) (didattico), preside. □ istituto di bellezza [istituto in cui si praticano trattamenti cosmetici di vario tipo] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sbriciolare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbriciolare [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in briciole] ≈ frantumare, polverizzare, (non com.) sbriciare, sgretolare, sminuzzare, smollicare, [...] spargendo briciole: avete sbriciolato tutta la tovaglia] ≈ smollicare. ■ sbriciolarsi v. intr. pron. [ridursi in briciole: i biscotti si sono sbriciolati] ≈ frantumarsi, polverizzarsi, (non com.) sbriciarsi, sgretolarsi, sminuzzarsi, spezzettarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali