• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [3437]
Lessicologia e lessicografia [140]
Lingua [527]
Grammatica [341]

Da dove trae origine l'espressione "piantare baracca e burattini" e perché i burattini si chiamano così?

Atlante (2010)

Carmela PintoL'espressione figurata piantare baracca e burattini significa 'piantare in asso ogni cosa' (Vocabolario della lingua italiana Treccani, s.v. baracca), 'abbandonare ogni cosa e non volerne [...] più sapere' e prende corpo da una parte dall'acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

C'è una differenza sostanziale fra "aspro" e "acido" (e magari "acre"?) e quanto i concetti sono sovrapponibili?

Atlante (2010)

Sovrapponibilità perfetta tra parole pur sinonime è impossibile. Certo, possono esservi circostanze in cui, almeno per un’accezione specifica, soprattutto se figurata, due o più parole possono essere adoperate [...] con differenze di sfumature di signific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola “codazzo” indica ‘moltitudine disordinata che segue una persona’ (Treccani I, 809). Può indicare anche che segua du

Atlante (2010)

«Seguito disordinato di persone» (Grande Dizionario Italiano dell’Uso); «seguito,accompagnamento (con un’accentuazione spregiativa)» (Devoto-Oli); «corteo disordinato di persone» (Zingarelli); retrocedendo [...] nel tempo (1865-1874), ma non in autorevolez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'origine dell'espressione "Per Giove"? Ho letto su una fonte britannica che si tratta di un'espressione tipicamente i

Atlante (2010)

Pietro MeriggiL'espressione di tono scherzoso per Giove!, adoperata per esprimere meraviglia o impazienza, appare ormai piuttosto datata in italiano: comune nelle traduzioni da opere di lingua inglese [...] fino alla prima metà del Novecento, è rara nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto in un giornale che da tempo anche in Italia i medici, specialmente quelli dell'ospedale, sono tenuti a tenere inform

Atlante (2010)

Giuseppe BarraBugia pietosa appartiene a un lotto di espressioni che si sono imposte nell'italiano dell'uso a partire dalla lingua dei libretti d'opera. La cosa non deve sembrare strana, considerando quanto ampia fu la diffusione interclassista, dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggendo il romanzo di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta, ho trovato il termine "quaquaraquà". Ho controllato il sign

Atlante (2010)

Lorenzo Scarpelli"L'umanità [...] la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà". Questa bella citazione dal romanzo di [...] Sciascia si trova nel Vocabolario della lingua i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi piacerebbe sapere da dove deriva l’espressione “sbarcare il lunario”.

Atlante (2010)

«Il lunario è un almanacco popolare che riporta i giorni ed i mesi dell’anno, i santi, le fasi lunari, previsioni meteorologiche, sagre, mercati e fiere, precetti, proverbi e poesie in vernacolo, aneddoti [...] di saggezza popolare. Però lunario significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale è il termine italiano per la parola veneta "freschino", termine usato per definire l'odore di pesce stantìo o di uova s

Atlante (2010)

Carlo CaverniFreschino (freschìn in dialetto: si veda il dizionario del Boerio, edizione del 1856) è una di quelle voci di italiano regionale veneto (diffusa anche in area giuliana, trentina e lombarda [...] orientale) che mette in crisi i parlanti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere il significato di "levirato".

Atlante (2010)

Eliana Locci«Istituzione frequente tra i popoli dell'antichità (e tuttora in uso presso qualche popolazione primitiva), per la quale un uomo ha l'obbligo, o semplicemente il diritto, di sposare la vedova [...] del proprio fratello maggiore». Così il Vocab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il significato di “mastra nobile”.

Atlante (2010)

Si tratta di una locuzione che definisce un istituto storico antiquato, tipico della Sicilia. Leggiamo sul Grande Dizionario della Lingua Italiana del Battaglia, Vorrei sapere il significato di “mastra [...] nobile”.v. mastra2: «Privilegio in base al quale nelle città della Sicilia i capifamiglia eleg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali