• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [3437]
Lessicologia e lessicografia [140]
Lingua [527]
Grammatica [341]

Quasi tutti sul web utilizzano la frase "COMBINATO DISPOSTO" secondo me non sempre comprensibile per chi legge: chiedo se è p

Atlante (2015)

Combinato disposto, locuzione sostantivale maschile (un nome composto, in buona sostanza, anche se i due componenti sono scritti separati) è una variante di disposto combinato. Il significato delle due [...] locuzioni è perciò identico e, in origine e attu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho una domanda per quanto riguarda l'espressione "darsela a gambe". Non riesco a capire se lo scappare che è denotato dall'es

Atlante (2015)

Darsela (a gambe) è un verbo procomplementare (in cui i due clitici si e la si fondono insieme al verbo – si si trasforma in se -), di uso comune, carico di una trasparente intensificazione espressiva [...] e di maggiore colloquialità rispetto ai sinonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Com'è corretto scrivere: "hai trovato il rifugio del tuo cuore" oppure "hai trovato il rifugio del cuore"?

Atlante (2015)

La domanda pone questioni di stile, anzi, per la precisione, di preferenze di stile – come dire – letterario. In una frase carica di un certo pathos come quella proposta bisogna ponderare bene anche i [...] piccoli spostamenti di significato. Nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno! Cerco di essere breve: qual è il contrario di INDOSSABILE? Inizialmente mi ero risposta che, essendo la frase 'Qu

Atlante (2015)

La domanda è chiara e la risposta, in questo caso, è altrettanto chiara: non di tutte le parole esistono i contrari, cioè le parole di significato opposto. Per le proprietà morfologiche della lingua italiana, [...] è virtualmente possibile supporre un agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano "dabbenaggine" (stupidità) deriva da (persona) dabbene. Cioè una virtù viene trasformata in un difetto (la stessa

Atlante (2014)

L'idea che una virtù possa essere trasformata in un difetto tramite l'apposizione di un semplice suffisso non è patrimonio esclusivo della lingua italiana. Basta prendere il sostantivo intellectualism [...] in inglese: come del resto accade in italiano e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggendo i romanzi dello scrittore sardo Giorgio Todde, mi sono imbattuto più di una volta nel termine "saltafosso". Dal cont

Atlante (2014)

In effetti, per fare un esempio, in E quale amor non cambia (Il Maestrale, 2005) di Giorgio Todde, si trova un passo del genere: «Un minuto dopo Efisio è di nuovo per strada col suo saltafossi. Va lento [...] e la salita leggera che lo riporta verso la ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dopo le porte "allarmate" i monitor "risoluti" (scusate non riesco a non metterli tra virgolette)? Ho letto un articolo su un

Atlante (2014)

Per quanto riguarda porta allarmata 'dotata di un dispositivo di allarme', si tratta di un'espressione molto comune, frequente in particolare nella cartellonistica. Si capisce il disagio al cospetto di [...] – come vogliamo chiamarla? - questa apparente t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho il vostro vocabolario della lingua italiana e sto cercando con quale termine (verbo) si definisce il gesto di far girare i

Atlante (2014)

L'esame sensoriale od organolettico fa parte della tecnica della degustazione del vino. L'Associazione Italiana Sommeliers (AIS) suddivide il procedimento della degustazione in tre fasi: analisi visiva, [...] analisi olfattiva, analisi gustativa.Non risul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per quale motivo, in riferimento alla parola "scienza", utilizziamo l'aggettivo "scientifico" e non, ad esempio, qualcosa com

Atlante (2014)

Come scrive Claudio Iacobini nell’ Enciclopedia dell’italiano on line della Treccani, «I suffissi esprimono significati più astratti e generali rispetto ai significati che possono essere veicolati dai [...] morfemi lessicali. A differenza di questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avevo un dubbio su una frase che ho detto alle due mie figlie, non sapevano far funzionare una semplicissima cosa, al che mi

Atlante (2014)

Nel caso in questione, funziona meglio limiti. I limiti segnano i confini di qualcosa che si possiede o che appartiene a un codice condiviso (conosco i miei limiti; non superare i limiti di velocità, limiti [...] che tutta la comunità degli automobilisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali