• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [3261]
Tempo libero [22]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

jeep

Sinonimi e Contrari (2003)

jeep /dʒi:p/, it. /dʒip/ s. angloamer. [dalle lettere G. P., sigla di general purpose "per tutti gli usi"], usato in ital. al femm. - (aut.) [autovettura a quattro ruote motrici, adatta per la guida su [...] terreni accidentati, destinata in origine a impieghi militari e poi usata anche per il trasporto civile] ≈ ‖ camionetta, campagnola, fuoristrada, gippone. ... Leggi Tutto

puzzle

Sinonimi e Contrari (2003)

puzzle /pʌzl/, it. /pazl/ s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch., invar. - 1. (gio.) [gioco di pazienza che consiste nel ricomporre i frammenti in cui è stata suddivisa un'immagine]. 2. (fig.) [...] [questione difficile da risolvere] ≈ (fam.) busillis, enigma, rebus, rompicapo ... Leggi Tutto

indovinello

Sinonimi e Contrari (2003)

indovinello /indovi'nɛl:o/ s. m. [der. di indovinare]. - [breve componimento popolare, generalm. in versi facili e rimati, che in una descrizione scherzosamente ambigua nasconde le caratteristiche della [...] cosa da indovinare: sciogliere, risolvere un i.] ≈ ‖ enigma, rompicapo. ... Leggi Tutto

pallino

Sinonimi e Contrari (2003)

pallino s. m. [dim. di palla]. - 1. a. (gio.) [piccola sfera alla quale i giocatori cercano di avvicinare le proprie bilie o bocce: tirare al p.] ≈ boccino. b. [spesso al plur., disegno tondeggiante che [...] ) 1. [essere congeniale: il tuo amico va proprio a p. a tutti] ≈ andare a genio, garbare, piacere. 2. [non avere esito favorevole: il progetto è andato a p.] ≈ (fam.) andare a rotoli (o in fumo o, volg., a puttane), fallire, fare fiasco. ↔ andare ... Leggi Tutto

tavola

Sinonimi e Contrari (2003)

tavola /'tavola/ s. f. [lat. tabŭla "asse, tavola"]. - 1. [pezzo di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: piallare una t.] ≈ asse, palanca. 2. (arred.) [mobile costituito [...] fig.): mettere le carte in tavola → □; tavola rotonda → □. 3. a. [tavola attorno alla quale ci si siede per consumare i pasti: sedersi a t snack bar. □ tavola da stiro [asse su cui si stirano i panni] ≈ asse (o tavolo) da stiro, stiratoio. □ tavola ... Leggi Tutto

scommettere²

Sinonimi e Contrari (2003)

scommettere² v. tr. [da scommettere¹, nel sign. di "distinguere i due pareri contrari o diversi" o "fare due parti"] (coniug. come mettere). - 1. a. [pattuire la posta di una scommessa, anche assol.: scommetto [...] che non verrà] ≈ (fam.) giocarsi la testa (o, volg., le palle), giurare, (fam.) scommetterci. ↔ dubitare. 2. [stabilire la posta in giochi d'azzardo, competizioni e sim., anche con la prep. su del secondo arg.: ho scommesso venticinque euro su quel ... Leggi Tutto

parco²

Sinonimi e Contrari (2003)

parco² s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., spec. in quelli del n. 4, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [area che per i suoi peculiari aspetti naturalistici, [...] di salvaguardarla da interventi dell'uomo che possano alterarne i caratteri: p. nazionale, regionale, marino] ≈ riserva 3. [tratto di terreno, talvolta occupato da un capannone, in cui si raccoglie e custodisce materiale: p. macchine; p. materiale ... Leggi Tutto

bureau

Sinonimi e Contrari (2003)

bureau /by'ro/, it. /bju'ro/ s. m., fr. [der. di bure, un tessuto grossolano di cui si foderavano le scrivanie], in ital. invar. - 1. [negli alberghi, ufficio in cui si accolgono i clienti e si effettua [...] la contabilità] ≈ reception, ricezione. ‖ portineria. 2. [locale in cui si svolge lavoro di concetto in genere] ≈ ufficio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

scartare²

Sinonimi e Contrari (2003)

scartare² v. tr. [der. di carta (da gioco), col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. (gio.) [in giochi di carte, gettare al monte o calare in tavola una o più carte, secondo una scelta effettuata in base al criterio [...] . 2. (estens.) a. [operare l'eliminazione di una cosa o una persona in base a una scelta o a un esame: s. un'ipotesi, una soluzione; ciò che si ritiene inservibile, inutile o superfluo: bisogna s. i vestiti che non si mettono più] ≈ buttare (via), ... Leggi Tutto

richiamo

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del [...] chiama qualcuno, spec. per un intervento d'aiuto: si udirono da lontano i suoi disperati r.] ≈ appello, grido, invocazione, urlo. 4. (estens di una parola, di un passo e sim., si fa in un contesto qualsiasi, rinviando al luogo della stessa opera o di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali