• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [75]
Storia [48]
Religioni [37]
Arti visive [32]
Storia delle religioni [28]
Cinema [24]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia [10]
Musica [11]

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] e 3 dall'opposizione, e dalla Camera dei deputati, i cui 15 membri sono eletti a suffragio universale per cinque anni. Capo di Stato: quattro anni. Capo di Stato: George Maxwell Richards Primo ministro: Patrick Manning Indicatori economico-sociali ... Leggi Tutto

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e la ‛gente comune' erano, soprattutto per quanto riguarda i simboli del prestigio sociale, assai meno rigide che in Francia; search of France (a cura di S. Hoffman e altri), Cambridge, Mass., 1963, pp. 235-304. Richards, A., The political system of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] H. S. Yoder negli Stati Uniti, di D. H. Green e A. E. Ringwood in Australia e di I. Kushiro e K. Yagi in Giappone - che si sono create le quelli contenuti nella cella a incudini di diamante (C. McCammon, V. Chaskar e G. Richards, 1991), sia da nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] facto o de iure, vengono quasi sempre consultati anche i familiari e i parenti. Il secondo è quello del consenso esplicito (opting avanzati a favore di questa tesi (Lemennicier, 1991; Andrews, 1995; Fagot, 1995; 1996; Radcliff e Richards, 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Adolescenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adolescenza Augusto Palmonari Una definizione provvisoria Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] importante sia lo sviluppo cognitivo, sia l'interazione con i coetanei e con il mondo sociale più vasto. Lo dal feto all'uomo, Torino 1981). Tobin-Richards, M. H., Boxer, A. M., Petersen, A. C., The psychological significance of pubertal change: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – IMPERATIVO CATEGORICO – APPARATO RIPRODUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] 'l-'aṣr al-Islami [Storia della città di Alessandria in epoca islamica], Alexandria 1967; A. Miquel, La géographie humaine du monde musulmane, I-IV, Paris 1967-88; D.S. Richards (ed.), Islam and Trade in Asia, Oxford 1970; H. Grosset-Grange, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] l'esperimento besseliano dell'indagine sul pendolo a secondi, dove i mezzi analitici sono più importanti di quelli honor of Erwin N. Hiebert, edited by Mary Jo Nye, Joan L. Richards and Roger H. Stuewer, Dordrecht-London, Kluwer Academic, 1992, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] valori stessi. Non si limitano a proporre il déjà vu, ma riarticolano i temi e le situazioni, criticando ; My lovely farewell, 1975, Marlowe il poliziotto privato, di Dick Richards) non sono certo eroi senza macchia, ma figure che perseguono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] anche l’anomala scomposizione delle righe da lui osservata era dovuta a un campo elettrico. Mentre la scoperta di Lo Surdo fu casuale Paul L. Richards. Si trattava di lanciare palloni aerostatici in Antartide, dove i venti stratosferici favoriscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] o che vivono in nidi collettivi di grandi dimensioni. I mammiferi, a parte l'eterocefalo, non presentano casi palesi di Roma 1976). Raignier, A., Vie et mœurs des fourmis, Paris 1952 (tr. it.: Le formiche, Milano 1959). Richards, O.W., Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
pixellato
pixellato p. pass. e agg. Composto di pixel, unità elementari della griglia che rappresenta un’immagine digitalizzata; con riferimento al particolare del volto, specialmente di un minorenne, mascherato e reso irriconoscibile mediante l’ingrandimento...
ostacolismo
ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi vale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali