Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] colpi della campana a morto per il regime zarista e che nel tumulto rivoluzionario berlinese del 1919 (l’anno in cui Murka si svolge) i Freikorps di Röhm non si dettero pace fino a che non ebbero ammazzato Rosa Luxemburg, tra le più lungimiranti ...
Leggi Tutto
Da <i>le grandi dimissionii> al <i>mito della libertài>: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] di identità biografica, misto a quella professionale, diventa caotico, privo di una traiettoria chiara, e spesso i giovani si trovano intrappolati in un ciclo di insoddisfazione e continua ricerca di qualcosa di meglio, come guidati da quel “definire ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] il Vaticano è visto come Stato e utilizzerò la metafora della “fortezza” - ma a Santa Marta, luogo che in tempo ordinario ospita i prelati che risiedono o sono di passaggio nella Città del Vaticano. E dove lui risiedeva durante il Conclave, quasi a ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] che quasi certamente dovrà cedere l’incarico al leader dell’Unione cristiano-democratica (CDU), Friedrich Merz. I sondaggi attuali vedono infatti in netto vantaggio la CDU e il partito gemello della Baviera, l’Unione cristiano-sociale (CSU), mentre ...
Leggi Tutto
Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] periferie sociali e culturali.La prima visita fu simbolicamente a Lampedusa, tra i migranti e i soccorritori, dove gettò in mare una corona di fiori per commemorare i morti del Mediterraneo, che spesso apostrofava come “cimitero di uomini”. L’ultima ...
Leggi Tutto
In Kosovo, nelle elezioni parlamentari di domenica 9 febbraio, il Lëvizja Vetëvendosje! (V, Movimento per l’autodeterminazione), partito guidato dal primo ministro, Albin Kurti, nazionalista di sinistra, [...] , e la Srpska Lista (Lista serba) che ha ottenuto il 4,43%, li ha conquistati tutti. In una situazione di forte tensione con Belgrado, appare difficile che i deputati serbi possano sostenere un esecutivo insieme ai partiti della maggioranza albanese ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha rispolverato la sua arma preferita: i dazi. Con una manovra aggressiva, il presidente ha varato un nuovo pacchetto tariffario destinato a colpire duramente le importazioni, nel tentativo [...] insistere, è difficile immaginare che una futura amministrazione voglia mantenerli. Dopo tutto, come dimostra la storia, i muri doganali durano poco in un mondo che corre veloce.Immagine: Trump espone il grafico dei dazi reciproci (2025) Crediti: The ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] semplice, a tratti complicato, dove il suono degli attrezzi da lavoro si sovrapponeva allo scoppiettìo del braciere in cui venivano sciolti i frammenti di vetro per creare gli occhi delle statue. Si soffermava, inoltre, sui profumi del legno, degli ...
Leggi Tutto
Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] trasfigurando borghi e città d’Italia in non-luoghi poco vivibili: i bed and breakfast rimpiazzano massivamente le a fare da cornice. Si cammina, lenti. Ci si ferma in qualche tratto a respirare iodio e tranquillità, ascoltando il fragore delle ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che potrebbe cambiare le regole del gioco nel commercio internazionale. Con questa mossa, gli Stati Uniti impongono dazi sulle importazioni pari a quelli [...] quelle che dipendono dalle importazioni, potrebbero vedere aumentare i costi, e questo si tradurrebbe in prezzi più alti per i prodotti che arrivano dall’estero.In questo scenario, i sostenitori dei dazi reciproci vedono un’opportunità per spingere ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...