«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] artisti di origine straniera. Ma oltre all’inserimento di riferimenti alle città in cui sono cresciuti nell’intro o outro delle loro canzoni o nei video delle stesse, i rapper italiani di nuova generazione non esitano a inserire nelle proprie strofe ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] di un antroponimo reale e di un prosoponimo) Vegas Jones (Matteo Privitera), che riprende i cognomi di Vincent Vega, personaggio di Pulp Fiction (1994), e Nasir Jones, in arte Nas, rapper americano.PS con altra motivazioneUn gruppo di PS evidenzia ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] . Ma è anche nome di donna, asilo declinato al femminile, ideale di purezza e reminiscenza di un mondo arcaico, in grado di contenere tutti i saperi della terra. Asilah è inoltre rifugio, luogo di accoglienza per artisti e scrittori.Su tutto, il blu ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] un’orchestra vuota / ‒ ti aspetto qui e qui e qui / doppie vocali sul ring della mente sono / ali corvine spalancate in volo / come i mitici baffi a punta del dipintore folle / appesi a corna di bue due le metà scisse […]». La metrica, com’è agevole ...
Leggi Tutto
Macaia, figlia di luce e di follia foschia pesci sonno africa nausea e fantasia(Paolo Conte, Genova per noi, 1975) Qualcuno immagina che Genova per noi sia stata una sorta di canzone-bandiera per la cosiddetta [...] ? Ma il dubbio continua: «ma quella faccia un po’ così […] noi che stiamo in fondo alla campagna e abbiamo il sole in piazza rare volte e il resto è pioggia che ci bagna […] e i gamberoni rossi sono un sogno e il sole è un lampo giallo al parabrise ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] umana prima della parola, prima che il mondo si organizzi in nomi, significati e relazioni. Non è il mondo a darci i nomi: siamo noi, con le parole, a dare un nome al mondo. In principio fu il vocabolarioNelle sue lezioni non c’è un’antologia ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] / nemmen da vive avere desideri», dice la sorella zelatrice, «perché desideri sono i fior dei vivi, / non fioriscon nel regno delle morte», risponde Angelica, costretta a subire in silenzio le scelte degli altri.Sarà con le erbe velenose del giardino ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] uniforme né verso il “vecchio” standard né verso il “nuovo” standard. […] Ciò che emerge chiaramente è che anche in contesto scolastico i tratti che definiscono il neo-standard non si comportano come un blocco unico e indistinto, che si impone nella ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] a Rinaldo; Clorinda, invece, è una pagana, di cui egli s’innamora al primo sguardo: un giorno, dopo aver messo in fuga i Persiani, Tancredi trova ristoro presso una fonte, sotto le mura di Antiochia; gli compare innanzi Clorinda priva dell’elmo; gli ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] , gli incisi e tutto ciò che non è strettamente necessario alla comprensione del testo; 2 Volgi i discorsi diretti in forma indiretta 3 Parla in terza persona 4 Crea frasi brevi, non troppo complicate (pagg. 25-26).Di fronte a queste semplificazioni ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...