SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] Books from Santa Maria degli Angeli and Santa Maria Nuova and their Documents, Firenze 1994, pp. 25-32; id., Don Simone Camaldolese, inI Corali del Monastero di Santa Maria degli Angeli e le loro miniature asportate, cat., Firenze 1995, pp. 124-128. ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] , La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, inI Bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 333-359.
B. Arrhenius, s.v. Cloisonné-Technik, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, V, Berlin-New York 1984, pp. 30-34 ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] l'Europa (lettera di A. Cortenovis del 14 dic. 1791, inI. Gobio, Elogio e lettere famigliari del p. A. M. A. Pagnoni, P. F. C., 1747-1815,numismatico-archeologo, inI Barnabiti a Monza nel IV centenario della approvazione dell'Ordine 1533-1933 ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , due sono opera di Skopas; quella di mezzo è di Kalos; lo Zeus e l'Apollo di Patara, in Licia, sono pure opere di Fidia, come i leoni che sono presso di essi, quantunque altri li attribuiscano a Bryaxis; le statue di Posidone e di Anfitrite, alte ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] De Collegii Veronensis illustr. medicis et Philosophis, inI. G. Graeve, Thesaurus antiquitatum …, IX, K. Clark, The drawing of Leonardo da Vinci, in The Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, I, Edinburgh 1968, p. XLVII; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] centocinquanta opere dell'artista scomparso (sei acquarelli sono conservati nella Galleria nazion. d'arte moderna: cfr. U. Fleres, in Boll. d'arte, I[1907], pp. 12-14; cfr. catal. 1972).
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate all'interno ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] 176-183; V. Pica, Mostra di E.D. alla Galleria Pesaro (catalogo), Milano 1921; C. Siviero, Sala retrospettiva napol., inI Biennale romana, Roma 1921, pp. 80-92; Catalogo biograficodella mostra della pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1922; E ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] , RömJKg 6, 1942-1944, pp. 113-255; id., Problemi della pittura e della scultura preromanica, inI problemi comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955, pp. 355-519; N. Rasmo, Note preliminari ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] - F. Cervini, Torino 2005, p. 23; V. Fiore, «Perché la povertà fu diletta sposa di Christo». Altari cappuccini in Liguria, inI Francescani in Liguria. Atti del convegno…, Genova… 2009, a cura di L. Magnani - L. Stagno, Roma 2012, p. 361; D ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] di lui al proprio fratello, lodava il suo amore per la Bibbia e la sua modestia (lettera del 19 luglio 1810, in Howitt, 1886, I, p. 149).
Nel 1809 era a Roma, dove sposò Angelica, la figlia del pittore Franz Riegel. Il 20 giugno 1810 arrivarono ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).