• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17078 risultati
Tutti i risultati [168932]
Arti visive [16940]
Biografie [47214]
Storia [18830]
Letteratura [9009]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

BASCHENIS, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS, Evaristo Luigi Angelini Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] Carrara di Bergamo e già del conte Marenzi, è quasi identico a un altro di proprietà Piccinelli in Seriate e ad altro ancora presso i nobili Finardi di Redona (Bergamo). Raffrontati fra loro, non danno però la sensazione della copia, quasi perdessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – JACQUES COURTOIS – NICOLA AMATI – LOMBARDIA – SERIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHENIS, Evaristo (2)
Mostra Tutti

EJCHENBAUM, Boris Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ejchenbaum, Boris Michajlovič Pietro Montani Teorico e storico russo della letteratura e delle arti, nato a Krasni il 4 ottobre 1886 e morto a Leningrado il 24 novembre 1959. Nel 1918 aderì alla Società [...] 1926, 46), Problemy kino-stilistiki (uscito nella raccolta Poetika kino, 1927, curata dallo stesso E.; trad. it. I problemi dello stile cinematografico, in I formalisti russi nel cinema, a cura di G. Kraiski, 1971, pp. 11-52). E. prende le mosse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJCHENBAUM, Boris Michajlovič (3)
Mostra Tutti

CASTEL TROSINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL TROSINO O. von Hessen Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] cimitero altomedievale, appartenente al castello, è stato scavato a fondo; si tratta di uno dei più grandi in Italia, con oltre duecentosessanta tombe.I primi reperti, rinvenuti sporadicamente, finirono per lo più all'estero, ma fra il 1893 e il 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DUCATO DI SPOLETO – ALTO MEDIOEVO – ASCOLI PICENO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL TROSINO (1)
Mostra Tutti

spirito

Enciclopedia on line

Farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] come facoltà o attitudine capace di cogliere qualcosa che non cade immediatamente sotto i sensi e che non è oggetto di conoscenza intellettiva, si congiunge in I. Kant l’uso di Geist, collocato nell’ambito della problematica estetica, con connessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CHIMICA FARMACEUTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RIVELAZIONE CRISTIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – COMPOSTO CHIMICO – ANIMA DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirito (3)
Mostra Tutti

idea

Enciclopedia on line

Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve [...] , rappresentando ideali a cui si deve tendere nell’ampliamento della conoscenza. Una valenza fortemente metafisica assunse poi l’i. in G.W.F. Hegel, da lui considerata la categoria ultima, sintesi suprema dell’essere e del pensiero, archetipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – SCHOPENHAUER – EMPIRISTICA – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idea (3)
Mostra Tutti

Sèrlio, Sebastiano

Enciclopedia on line

Architetto e teorico dell'architettura (Bologna 1475 - Fontainebleau 1554). Nonostante l'incerta cronologia degli esordî, è indubbia la lunga formazione a Bologna, dove S. iniziò e condusse, fino al 1510 [...] Quinto libro, 1547. La sua attività di teorico dell'architettura ebbe vasta risonanza in tutta Europa anche in conseguenza del suo trasferimento alla corte di Francesco I in Francia: nominato, nel 1541, pittore e architetto delle costruzioni reali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – VITRUVIANI – RAFFAELLO – SERLIANA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrlio, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

Immendorff, Jörg

Enciclopedia on line

Immendorff, Jörg Pittore, scultore e scenografo tedesco (Blekede bei Lüneburg, Sassonia Inferiore, 1945 - Düsseldorf 2007). Si è formato a Düsseldorf, studiando scenografia con T. Otto e frequentando la classe di J. Beuys [...] di The rake's progress di Stravinskij; lo stesso soggetto è stato poi trattato da I. in una serie di dipinti e di incisioni (1997). Presente nelle più importanti rassegne internazionali (a partire da Documenta 5 di Kassel nel 1972 e dalla Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFSBURG – HANNOVER – DRESDA – KASSEL – BONN

Tacca, Pietro

Enciclopedia on line

Tacca, Pietro Scultore (Carrara 1577 - Firenze 1640). Allievo e collaboratore del Giambologna, alla morte di questo fu nominato "statuario" di corte e attese a importanti commissioni, rivelandosi il più notevole scultore [...] toscano del tempo. Con estrema padronanza della fusione in bronzo, realizzò per la base del monumento a Ferdinando I in Livorno di G. Bandini le figure dei Quattro mori incatenati (1614-24): il loro possente realismo e l'abilità compositiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I – GIAMBOLOGNA – FILIPPO III – FILIPPO IV – COSIMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacca, Pietro (1)
Mostra Tutti

Taccóne, Paolo, detto Paolo Romano

Enciclopedia on line

Scultore (n. forse a Sezze - m. Roma dopo il 1470). Documentato a Roma dal 1451, lavorò anche a Napoli all'arco di Alfonso I in Castelnuovo (1453-58). Partecipò a varie iniziative di Pio II per S. Pietro: [...] Paolo (posto poi su ponte S. Angelo), tabernacolo di S. Andrea (con Isaia da Pisa, ora nelle Grotte Vaticane), ecc. Lavorò alla tomba di Pio II (ora in S. Andrea della Valle) e firmò un angelo del portale di S. Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABERNACOLO – PIO II – SEZZE – FIRMÒ

Morandini, Francesco, detto il Poppi

Enciclopedia on line

Morandini, Francesco, detto il Poppi Pittore (Poppi 1544 - Firenze 1597), discepolo di G. Vasari e favorito da V. Borghini, divenne pittore della corte medicea e delle nobili famiglie fiorentine. Fra le sue opere migliori, caratterizzate [...] da una fattura fresca e vivace, gli affreschi della volta dello studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio; la Crocefissione (1575, Firenze, chiesa di S. Salvi); la Madonna della cintola e santi (1596, Cortona, Duomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Francesco, detto il Poppi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1708
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali