• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6434 risultati
Tutti i risultati [168942]
Diritto [6423]
Biografie [47222]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9013]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Fisica [4426]
Medicina [4225]

Rappresentanza [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Giovanni Di Rosa Abstract Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] Milano, 2012; Di Rosa, G., Rappresentanza e gestione. Forma giuridica e realtà economica, Milano, 1997; Di Rosa, G., Il mandato, I, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2012, 71 ss.; Natoli, U., La rappresentanza, Milano, 1977; Nattini, A., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] ; M. Grosso, La Controriforma nella Valle d'Aosta nell'età di Emanuele Filiberto e nei primi anni di governo di Carlo Emanuele I, in La Valle d'Aosta. Relazioni e comunicazioni al XXXI Congresso stor. subalpino di Aosta, 9-11 sett. 1956, Torino 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] fase di discussione orale apud judicem interamente collegiale, rito poi esteso nel 2005 anche alle s.s.p.i.i. ma rimasto in vigore per poco più di un quinquiennio in quanto abrogato dalla l.18.6.2009, n. 69. Si può dunque dire che, abrogato il rito c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Adozione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Filippo Danovi Abstract La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] o degli altri parenti (di cui all’art. 10, co. 2). Secondo quanto disposto dall’art. 10, co. 2, i genitori o, in mancanza, i parenti entro il quarto grado che abbiano rapporti significativi con il minore, debbono venire invitati dal presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Interposizione nei rapporti di lavoro

Diritto on line (2017)

Maria Teresa Carinci Simone Pietro Emiliani* Abstract Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] ’interposizione avesse «portata puramente oggettiva» (Benedetti, G., op. cit., 1504 s., 1522; Ichino, P., Il contratto di lavoro, vol. I, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 2000, 418 s.; Cass., S.U., 21.3.1997, n. 2517) e, quindi, non richiedesse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] essere rapportati alle effettive disponibilità finanziarie (art. 1, co. 3, d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i.). In virtù di tale ultima norma, l’individuazione dei LEA doveva essere effettuata contestualmente alla individuazione delle risorse destinate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titolo esecutivo europeo

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] reg. n. 805/2004, come risulta dal tenore letterale dell’art. 10, par. 1, lett. b), reg. n. 805/2004, ossia: i) in mancanza di un credito incontestato ai sensi dell’art. 3 reg. n. 805/2004 (ad esempio, quando la certificazione sia stata concessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] caso di mancata opposizione del conduttore, può essere impugnata anche con l’opposizione di terzo, nonché con la revocazione i) in caso di errore di fatto (art. 395, prima parte, n. 4, c.p.c.), avverso l’ordinanza con cui viene convalidato lo sfratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] . 23, par. 1 (art. 25, par. 1, del nuovo testo). Le restanti disposizioni del regolamento «Bruxelles I» in tema di giurisdizione sono applicabili, in linea di principio, quando il domicilio del convenuto si trovi sul territorio di uno Stato membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Connessione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] a far prevalere il cd. rito societario di cui al d.lgs. 17.1.2003, n. 5: l’art. 134 c.p.i., in cui se ne prevedeva l’applicazione a tutte le controversie anche solo impropriamente connesse a quelle di competenza delle sezioni specializzate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 644
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali