• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6434 risultati
Tutti i risultati [168943]
Diritto [6423]
Biografie [47220]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9011]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Fisica [4426]
Medicina [4225]

Prescrizione e decadenza [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Francesco Farri Abstract La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] ) e per vantare somme maggiori di quelle spontaneamente versate (fase di riscossione), con la logica previsione del collegamento tra i due termini nelle ipotesi in cui la seconda segua la prima (art. 25 del d.P.R. n. 602/1973); (ii) a seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014 Daniela Bolognino Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] p.a. (art. 30, co. 2.4, d.lgs. n. 165/2001, inserito dal d.l. n. 90/2014). I profili problematici Come già in passato abbiamo avuto modo di sottolineare, le problematiche connesse all’applicazione degli istituti di mobilità nel lavoro pubblico sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , è altresì considerato praticabile l’impiego di un provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. nel caso in cui i rimedi preventivi tipici e quelli successivi si mostrino inidonei ad assicurare una tutela integrale (già Andrioli, V., Commento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Oblazione

Diritto on line (2012)

Rita Lopez Abstract Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] le ipotesi di definizione anticipata del procedimento (da ultimo Carini, C., Oblazione, in La giustizia penale differenziata. I procedimenti speciali, coordinato da F. Giunchedi, t. I, in Il processo penale, diretto da A. Gaito e G. Spangher, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organi giudiziari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Ferrucio Auletta Abstract Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» (r.d. 30.1.1941, n. 12, titolo I, capo I, in seguito: ord. giud.), cioè giudici, pubblico ministero, cancellerie e segreterie giudiziarie, nonché ufficiali giudiziari. Tolti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Crisi economica e contratti in corso

Diritto on line (2017)

Federica Pagliani Abstract La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] e dello scambio della ricchezza, consentendo l’appagamento dei bisogni del singolo (Alpa, G., La causa e il tipo, in I contratti in generale, op. cit., 542). Negli anni ’70, la dottrina statunitense ha creato un nuovo metodo di studio, basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.6.2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), in GUUE, L 177/2008; regolamento n. 15/2008 del Consiglio, del 20.12.2007, che modifica il regolamento (CE) n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 48, 50 ss., 57, 63 s., 72, 85 ss., 103; R. Weiss, The earliest account of the murder of James I of Scotland, in Engl. Histor. Review, LII (1937), pp. 479-491; J. Haller, P.D. Gelehrter und päpstlicher Beamter des 15. Jahrhunderts. Seine Briefsammlung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] ., Le informazioni aziendali segrete, cit., 147; Mansani, L., La nozione di segreto di cui all’art. 6 bis l.i., in Dir. ind., 2002, 216, v. però per un diverso orientamento Bertani, M., Proprietà intellettuale e nuove tecniche di appropriazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] dimensione cartolare6. Quanto a quelle, realmente effettuate, ma soggettivamente inesistenti è possibile distinguere le seguenti ipotesi: i) in fattura viene indicato come emittente un nome di fantasia che non corrisponde ad alcun soggetto realmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 644
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali