• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9126 risultati
Tutti i risultati [168936]
Letteratura [9008]
Biografie [47213]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

Pavolini, Corrado

Enciclopedia on line

Pavolini, Corrado Scrittore italiano (Firenze 1898 - Cortona 1980), figlio di Paolo Emilio. Oltre a volumi di critica letteraria e d'arte (F. T. Marinetti, 1924; Cubismo, futurismo, espressionismo, 1927), pubblicò raccolte [...] , 1941; Natura morta, 1952; Ultime estreme, 1978), caratterizzate da un intimismo a sfondo familiare, espresso in toni vagamente classicheggianti, che ricordano i modi di Cardarelli. Si occupò a lungo di teatro, anche come autore (La croce del Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Corrado (2)
Mostra Tutti

Varése, Carlo

Enciclopedia on line

Romanziere e storico (Tortona 1792 - Rovezzano 1866); medico a Voghera e dal 1840 a Genova, deputato dal 1859 alla morte. Alcuni suoi romanzi di derivazione scottiana, con intenti patriottici, ebbero buona [...] 1827), al quale seguirono tra il 1829 e il 1839 I prigionieri di Pizzighettone, Folchetto Malaspina, Preziosa di Sanluri, Torriani . V. scrisse anche una mediocre Storia della repubblica di Genova in 8 voll. (1840), alla quale lavorò per dieci anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – PIZZIGHETTONE – MALASPINA – TORTONA – SANLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varése, Carlo (2)
Mostra Tutti

PORTER, Katherine Anne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTER, Katherine Anne Gabriella Ferruggia Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] . Porter. A collection of critical essays, Englewood Cliffs (New York) 1979; M.O. Marotti, K.A. Porter, in I contemporanei. Letteratura americana, i, Roma 1981, pp. 541-49; E.H. Lopez, Conversations with K.A. Porter: Refugee from Indian Creek, Boston ... Leggi Tutto
TAGS: SACCO E VANZETTI – CHARLOTTESVILLE – CATTOLICESIMO – MISSISSIPPI – WASHINGTON

PONGE, Francis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONGE, Francis Eugenio Ragni Poeta e saggista francese, nato a Montpellier il 27 marzo 1899, morto a Parigi il 6 agosto 1988. Trascorsa l'infanzia ad Avignone e a Caen, completò gli studi a Parigi dove, [...] , Francis Ponge, Lione 1986; AA.VV., Cahier de l'Herne: Francis Ponge, Parigi 1986; J. Risset, Francis Ponge, in I contemporanei. Letteratura francese, iii, Roma 1987, pp. 467-76; J. Derrida, Signéponge, Parigi 1988; A. Tomadakis, Francis Ponge ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – AVANGUARDIA ARTISTICA – CORRIERE DELLA SERA – LÉGION D'HONNEUR – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONGE, Francis (1)
Mostra Tutti

MAC ORLAN, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAC ORLAN, Pierre Eugenio Ragni (pseud. di Dumarchey, Pierre) Scrittore francese, nato a Péronne (Somme) il 26 febbraio 1882, morto a Saint-Cry-sur-Morin (Seine-et-Marne) il 27 giugno 1970. Trasferitosi [...] ; F. Basson, Portrait de P. Mac Orlan, ivi 1971; Id., P. Mac Orlan, in I Contemporanei. Letteratura francese, 2, Roma 1977, pp. 17-29; Id., Aventuriers ou voyageurs, in Berenice, i (novembre 1980), pp. 94-97; AA.VV., Présence de P. Mac Orlan. Actes d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAC ORLAN, Pierre (1)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASOLINI, Pier Paolo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Bologna il 5 marzo 1922; ha vissuto in varie regioni d'Italia; fra l'altro, dal 1943 al 1949, nel paese materno di Casarsa (Friuli); laureato in [...] e usati, Napoli 1958, pp. 199-201; G. Manacorda, in I narratori di L. Russo, 3ª ed., Milano-Messina 1958; P. Citati, in L'Approdo lett., n. 6, aprile-giugno 1959 e in Il Giorno, 13 giugno 1961; F. Fortini, in Il menabò, n. 2, Torino 1960, p. 730 segg ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – IDEOLOGISMO – ESTETISMO – VITALISMO – MARXISMO

ROSSO, Renzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSO, Renzo Alessandra Briganti Scrittore, nato il 15 aprile 1926 a Trieste dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in filosofia. Ha seguito anche studi musicali diplomandosi nel 1944 in violino. [...] vengono portate a turno dai personaggi secondo un ordine lontanissimo da quello gerarchico d'importanza poiché i vari reperti concorrono in pari grado alla determinazione di una verità che continua ad essere ricercata al livello della coscienza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BOTTEGHE OSCURE – NOVECENTO – TRIESTE – VIOLINO

POULET, Georges

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POULET, Georges Paola Ricciulli (App. IV, III, p. 46) Critico letterario belga, morto a Parigi il 31 dicembre 1991. Ha continuato il suo appassionato studio delle categorie del tempo e dello spazio, [...] ), 1985; Du Romantisme au XXe siècle, 1987. Bibl.: AA.VV., Hommage à Poulet, in Modern Language Notes, 97, 5 (dicembre 1982); F. Giacone, G. Poulet, in I Contemporanei-Letteratura francese, Roma 1987, iii, pp. 603-15; F. Poirié, Poulet éloge ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULET, Georges (2)
Mostra Tutti

VITRAC, Roger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VITRAC, Roger Paola Ricciulli Poeta e drammaturgo francese, nato a Pinsac il 17 novembre 1899 e morto a Parigi il 22 gennaio 1952. Le sue prime opere sono delle raccolte di poesie (Cruauté de la nuit, [...] " (Les mystères de l'amour, 1923), tentativo ripreso ancora in Le Peintre, Entrée libre e Poison (1922), dedicato a Breton (trad. it. I misteri dell'amore, Veleno, Il Pittore, Entrata libera, in Teatro Dada, Torino 1969). Tutta la produzione di V. è ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRAC, Roger (1)
Mostra Tutti

OLSEN, Lerner Tillie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLSEN, Lerner Tillie Marina Camboni Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] . 28, Detroit 1984; A. Martin, T. Olsen, Boise (Idaho) 1984; B.H. Gelfant, After long silence: T. Olsen's ''Requa-I'', in Studies in American Fiction, v, 12, 1 (1984); E.N. Orr, T. Olsen and a feminist spiritual vision, Jackson (Mississippi) 1987; M ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – SANTA BARBARA – SESSISMO – NEBRASKA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSEN, Lerner Tillie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 913
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali