• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9126 risultati
Tutti i risultati [168936]
Letteratura [9008]
Biografie [47213]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

etimologica, figura

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] m’elogiava un farmaco sagace (“La signorina Felicita, ovvero La felicità”, in I colloqui, VII, vv. 1-2) simile a chi sognando desidera sognare … (“Una risorta”, in I colloqui, II, vv. 95-96) In altri poeti la figura risponde alle più diverse esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – MARINO MORETTI – GUIDO GOZZANO – PARONOMASIA

BERTACCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 9 febbr. 1869, da Giuseppe e da Teresa Morelli, ambedue di famiglia artigiana, e qui trascorse l'intera giovinezza. A Chiavenna nel 1888 pubblicò con lo pseudonimo di Ovidius [...] . 1912, e che tuttavia gli ispirava nello stesso anno la raccolta di poesie A fior di silenzio (Milano 1912), in cui si accentuano i toni crepuscolari ed umanitari, l'esaltazione della pietà contro la violenza, e da cui traspare un senso di rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MATERIALISMO STORICO – TEATRO ALLA SCALA – DANTE DA MAIANO – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTACCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

epifrasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epifrasi (dal gr. epíphrasis, formato da epí «su, sopra» e phrásis «parola, locuzione», nel senso di «parola aggiunta») è una figura retorica di tipo sintattico e di pensiero, che consiste nello spostare [...] occhi strani della bellezza ancora d’un fiore che disfiora, e non avrà domani (Guido Gozzano, “Le due strade”, in I colloqui, vv. 20-21) dove l’uso della virgola sembra contrapporsi al semplice trasferimento del soggetto (fiore) creando tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – FIGURA RETORICA – GUIDO GOZZANO – EPIFONEMA

BRIK, Osip Maksimovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brik, Osip Maksimovič Pietro Montani Teorico russo della letteratura e del cinema, sceneggiatore, nato a Mosca il 16 gennaio 1888 e morto ivi il 22 febbraio 1945. Fu tra i protagonisti del movimento [...] Novyj Lef" (1927-28), dove, nel nr. 11-12 del 1927, comparve Fiksacija fakta (trad. it. La fissazione del fatto, in I formalisti russi nel cinema, 1971, pp. 89-97), il suo articolo più significativo sul cinema. Come autore o coautore di sceneggiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIK, Osip Maksimovič (1)
Mostra Tutti

Šklovskij, Viktor Borisovič

Enciclopedia on line

Šklovskij, Viktor Borisovič Critico letterario e scrittore russo (Pietroburgo 1893 - Mosca 1984). Nel suo primo libro, Voskresenie slova ("La resurrezione della parola", 1914), affrontò lo studio del linguaggio poetico secondo un'impostazione [...] dei maggiori teorici. Nel 1917 pubblicò l'importante testo teorico Iskusstvo kak priëm (trad. it. L'arte come procedimento, in I formalisti russi, a cura di T. Todorov, 1968), nel quale elaborò e definì il concetto di straniamento come procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISTI RUSSI – BERLINO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šklovskij, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti

Jarre, Marina

Enciclopedia on line

Jarre, Marina (propr. Marina Gersoni). – Scrittrice italiana (Riga 1925 – Torino 2016). Di padre ebreo lettone e madre valdese italiana, a dieci anni si è trasferita in Italia, si è laureata all’università [...] Nelle sue opere indaga la psicologia dei personaggi, l’identità culturale è spesso centrale e i racconti autobiografici come in  I Padri lontani (1987) e Ritorno in Lettonia (2003, Premio Grinzane Cavour 2004). Tra gli altri scritti si ricordano: Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONIA – ITALIA – MOSCA

intermezzo

Enciclopedia on line

Breve azione scenica, di carattere leggero e vario, che serve a riempire gli intervalli fra un atto e l’altro o fra due quadri successivi di una rappresentazione (tragedia o commedia). Ha precedenti nell’intermedio, [...] come espressione di ‘verità’ contro l’accademismo talvolta sensibile nella scuola di J.-P. Rameau. L’uso degli i. in Italia cessò verso la fine del 18° secolo. Componimento o serie di componimenti poetici, che segna il passaggio, contenutistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – FORME E GENERI
TAGS: COMMEDIA – TRAGEDIA – ROUSSEAU – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intermezzo (1)
Mostra Tutti

incubo

Enciclopedia on line

Essere demoniaco o genio malefico che, secondo antiche credenze mitologiche, opprime la persona nel sonno, soprattutto se in uno stato febbrile, dandole un senso di soffocamento o congiungendosi carnalmente [...] , il babilonese Alu ecc. Nelle tradizioni popolari italiane figure di i. sono ampiamente conosciute in varie forme; oltre alla credenza in uomini i., capaci di abbandonare temporaneamente il corpo, si hanno i. in forma animale o di nani o di gnomi; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: INCUBUS – GRECIA

Iadi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Υάδες) mitologia Presso i Greci, mitiche figlie di Atlante e della Oceanina Pleione (o di Etra), sorelle delle Pleiadi. Sono di solito 7: Ambrosia, Coronide, Dione, Eudora, Feo, Fesile, Polisso. [...] del Toro, costituenti l’ammasso galattico aperto più vicino alla Terra (ammasso delle I.), con una stella di prima grandezza, Aldebaran (α Tauri), di colore giallo-rossastro. Il sorgere delle I., in maggio, era considerato annuncio di tempo piovoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – ALDEBARAN – OCEANINA – AMBROSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iadi (1)
Mostra Tutti

Dantyszek, Jan

Enciclopedia on line

Umanista, diplomatico e poeta polacco (Danzica, donde il nome, 1485 - Heilsberg, Prussia orientale, 1548). Visitò la Danimarca, l'Italia, la Grecia, Gerusalemme e l'Arabia. Segretario del re Sigismondo [...] . Fra le sue opere si ricordano: Carmen extemporarium de victoria insigni ex Moschis; De profectione Sigismundi I in Hungariam; Epithalamium reginae Bonae; De nostrorum temporum calamitatibus silva (1529) che incitava le potenze cristiane alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO IL VECCHIO – PRUSSIA ORIENTALE – GERUSALEMME – DANIMARCA – DANZICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 913
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali