Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] quale H. produsse il suo secondo film, Two Arabian knights (1927) di Lewis Milestone, che ottenne nel 1929 l'Oscar per la regia.Nell'ottobre del un velivolo di sua costruzione. Ancora una volta i risvolti intimi e privati di un'esistenza vissuta all ...
Leggi Tutto
Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] 1948, La luna sorge), Orson Welles (Macbeth, 1948), Lewis Milestone (The red pony, 1949, Minuzzolo ‒ Il cavallino Guitar (1954) di Nicholas Ray, dal 1955 la R. P. C. abbandonò i grandi progetti, limitandosi alle serie e ai b-movies, e nel 1959 cessò ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] The gay deception (1935) di William Wyler, di cui scrisse i dialoghi. Nel frattempo, tornato a New York, allestì Accent on Mark Sandrich, The perfect marriage (1946; Un matrimonio ideale) di Lewis Allen, Mr. Music (1950; Assedio d'amore) di Richard ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] Agente 007, Moonraker ‒ Operazione spazio) diretto da Lewis Gilbert, per concludersi quindi, alla metà degli anni Ford Coppola, premiate con il Grammy, che ben si integrano con i brani originali di Duke Ellington.
Nel 1988, a causa di problemi ...
Leggi Tutto
The Docks of New York
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] , 1932; ma anche il più perverso e delirante The Shanghai Gesture ‒ I misteri di Shangai, 1941) e il suo Marocco (Morocco ‒ Marocco, 1930 Cook ('Sugar' Steve), Betty Compson (Sadie), Mitchell Lewis (Andy, ufficiale di macchina), Olga Baclanova (Lou), ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] casi accanto a Judy Garland, e soprattutto di alcuni musical, tra i più importanti del periodo, nei quali (ancora al fianco della Ri (1954; I ponti di Toko-Ri) di Mark Robson, The bold and the brave (1956; La soglia dell'inferno) di Lewis R. Foster ...
Leggi Tutto
Dean, James (propr. James Byron)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] in una delle commedie centrate sulla coppia Dean Martin-Jerry Lewis, Sailor beware (1951; Attente ai marinai!) di Hal il mondo degli adulti, è l'eroe disperato in cui si riconobbero i giovani del periodo, alla ricerca di un'identità e in preda a ...
Leggi Tutto
Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] di quello di Sylvia Scarlett, è che quando una persona veste i panni dell'altro sesso ha l'opportunità di esplorare aspetti prima commedia di C. MacArthur e B. Hecht (già trasposta da Lewis Milestone e da Hawks), con Jack Lemmon e Walter Matthau. Con ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] Mayer, che proprio allora iniziava a produrre film sonori, furono i dialoghi di una scena d'amore per Flesh and the devil Texas town (1958; Il terrore del Texas) diretto da Joseph H. Lewis, che Th. Andersen e N. Burch (1995) hanno definito "un fine ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] nei credits), cui seguì per lo stesso regista il thriller psicologico Autumn leaves (1956; Foglie d'autun-no): tra i nomi degli autori, oltre a Lewis Meltzer e Robert Blees, compare quello di Jack Jevne, sotto cui si celarono B. e la moglie (solo nel ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...