Peppard, George
Daniela Cioni
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] chop hill (1959; 38° parallelo: missione compiuta) di Lewis Milestone, in Home from the hill (1960; A casa dopo John Ford, Henry Hathaway e George Marshall, The victors (1963; I vincitori) di Carl Foreman, e aver ricoperto numerosi ruoli in film di ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] of Martha Ivers (1946; Lo strano amore di Marta Ivers) di Lewis Milestone, o, ancora, il traditore di guerra braccato da un costume dell'imponente Athos in The three musketeers (1948; I tre moschettieri) di George Sidney, e di Charles Bovary ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] anni Cinquanta in poi, in ruoli sempre piuttosto sofferti: fu così la sventurata Fantine in Les misérables (1952; I miserabili) di Lewis Milestone, dal romanzo di V. Hugo, e impersonò una zitella amareggiata che si trova coinvolta in una rapina in ...
Leggi Tutto
Granger, Farley (propr. Farley Earle)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a San José (California) il 1° luglio 1925. A partire da Rope (1948; Nodo alla gola o [...] ai primi anni Cinquanta, con il suo aspetto gentile e i tratti del viso delicati, G. ha disegnato in maniera russo, in un celebre film filosovietico di propaganda bellica diretto da Lewis Milestone, The North star (1943; Fuoco a Oriente). In ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] ; trad. it. 1981) si è impegnato a delineare i fondamenti di una teoria generale della narratività capace di comprendere le Van Peer.
Bibliografia
R. Stam, R. Burgoyne, S. Flitterman-Lewis, New vocabularies in film semiotics, London 1992, pp. 93-95, ...
Leggi Tutto
Ambler, Eric
Isabella Casabianca
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] Edison Swan Electric Company dove aveva fatto pratica dopo i suoi studi di ingegneria. Tra il 1936 e per il film Topkapi, girato due anni dopo da Jules Dassin.
Bibliografia
P. Lewis, Eric Ambler, New York 1990; P. Wolfe, Alarms and epitaphs: the art ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] attore teatrale, fu spesso prescelto sullo schermo da registi celebri: Lewis Milestone per Of mice and men (1939; Uomini e topi), e soprattutto William A. Wellman per The story of G.I. Joe (1945; I forzati della gloria), tratto da Brave men e Here ...
Leggi Tutto
Scott, Lizabeth
Francesco Costa
Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] . Sullo stesso registro interpretò una bionda irrequieta in Desert fury (1947; Furia nel deserto) di Lewis Allen, accanto a Burt Lancaster, che affiancò anche in I walk alone (1948; Le vie della città) di Byron Haskin. Tra gli altri numerosi noir ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] ottimi melodrammi e si rivelò attrice di sorprendente finezza nel memorabile I was a male war bride (1949; Ero uno sposo di of darkness (1943; La bandiera sventola ancora) di Lewis Milestone, tornò al melodramma con due ispirate interpretazioni in ...
Leggi Tutto
Kräly, Hanns
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore tedesco, nato ad Amburgo il 16 gennaio 1884 e morto a Los Angeles l'11 novembre 1950. La sua vita e la sua carriera furono strettamente [...] se non mancarono le collaborazioni con altri registi tra cui Lewis Milestone e Clarence Brown. Di fatto, però, K. patriot ed Eternal love (1929; La valanga). In tutti e otto i casi si trattò di adattamenti di testi teatrali o di romanzi europei ( ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...