Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] estate di Kikujiro) in cui emergono le influenze di Jerry Lewis, Charlie Chaplin e Georges Méliès, in particolare per quanto ed esilaranti gag visive. Senz'altro il più violento tra i film realizzati dal regista, Brother si offre anche come una ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] tredici anni in famiglia. Nel 1927, ad Amsterdam, fu tra i fondatori della Filmliga, un'associazione cinematografica organizzata attorno a uno Our Russian front (1941), in collaborazione con Lewis Milestone, un ampio documentario di montaggio sulla ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] per la casa editrice Boni & Liveright e a pubblicare i suoi primi racconti sul "New York Herald Tribune". In quegli The North star (1943; Fuoco a Oriente) diretto da Lewis Milestone. Nonostante la nomination all'Oscar ottenuta, la H. ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] prestigio gli venne offerto nuovamente da Reed ‒ poi sostituito da Lewis Milestone ‒ in Mutiny on the Bounty (1962; Gli ammutinati guerra di Crimea The charge of the light brigade (1968; I seicento del Balaklava) di Tony Richardson ‒ fu il curato ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] latifondista, la maschera di C. mutò sensibilmente. L'attore basò i suoi ruoli drammatici su un eroismo dal volto umano, come nel caso a una parrucchiera londinese in Educating Rita (1983; Rita) di Lewis Gilbert. Blame it on Rio (1984; Quel giorno a ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] imprevedibile che le rimarrà congeniale. Recitò quindi accanto a Jerry Lewis e Dean Martin nel travolgente Artists and models (1955; , partecipando alla campagna elettorale per i democratici, sostenendo i movimenti femministi, dedicandosi ai viaggi, ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] e della cultura europea), e un sorprendente imitatore di attori (il suo cavallo di battaglia era Jerry Lewis). A quindici anni iniziò a frequentare i corsi di recitazione di Stella Adler, al Theater Studio di New York, per poi esordire, diciannovenne ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] allora sotto l'influenza dominante dei cosiddetti Angry Young Men, i giovani arrabbiati del teatro e della letteratura inglesi le cui la BBC, il film, interpretato dall'emergente Daniel Day-Lewis, ha sorpreso per la freschezza narrativa con la quale ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] , alcune utilizzate come soggetti di film quali Winterset (1936; Sotto i ponti di New York) di Alfred Santell, dal dramma più noto western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) diretto da Lewis Milestone. Il film, uno dei primi kolossal del sonoro e ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] registi riuscivano a esaltarne, di film in film, i tratti del viso, C. passò alla storia hollywoodiana in comunque buone prove in Of mice and men (1939; Uomini e topi) di Lewis Milestone, High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann e The ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...