Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] personaggio interpretato da Joseph Cotten. Seguirono Five graves to Cairo (1943; I cinque segreti del deserto) di Billy Wilder, The North star (1943; Fuoco ad oriente) di Lewis Milestone, A royal scandal (1945; Scandalo a corte) di Otto Preminger ...
Leggi Tutto
Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline)
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] da nubile) Allen (il cognome del marito, il produttore Lewis Maitland Allen).
Nei primi anni Quaranta per diventare attrice si racconti Goodbye to Berlin di Ch. Isherwood, che descrive i vizi, l'antisemitismo e il nazismo nascenti nella Germania dei ...
Leggi Tutto
Daney, Serge
Rinaldo Censi
Critico cinematografico francese, nato a Parigi il 4 giugno 1944 e morto ivi il 12 giugno 1992. È stato uno degli esponenti di maggior rilievo della riflessione critica successiva [...] Visages du cinéma". Il primo articolo commissionatogli riguardava Jerry Lewis (giugno 1964, nr. 156). Era quello un anni D. sviluppò e affinò la sua visione del cinema, rivedendo i rapporti con l'eredità critica di André Bazin, con il marxismo, la ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] degli attori Sammy Davis Sr ed Elvera Davis, cominciò molto presto con i genitori a calcare le scene del music hall. Al termine della starnuto durante una festa in maschera. Non a caso, sia Lewis in Smorgasbord, noto anche come Cracking up (1983; Qua ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] Rossen, No minor vices (1948; Tra moglie e marito) di Lewis Milestone. Dal 1949 recitò quasi esclusivamente in teatro e in televisione (1977-1986); tra i suoi ultimi film sono degni di rilievo The boys from Brazil (1978; I ragazzi venuti dal Brasile) ...
Leggi Tutto
Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] film di guerra diretto da Lewis Milestone, cui seguì The best years of our life (1946; I migliori anni della nostra vita) William Conrad, un grintoso imprenditore liberista che perseguita sadicamente i nemici. Dopo The loved one (1965; Il caro ...
Leggi Tutto
Dickinson, Angie
Simona Pellino
Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] femme fatale apparendo sempre meno, ma in film interessanti tra i quali Even cowgirls get the blues (1993; Cowgirls ‒ di Steven Soderbergh, remake dell'omonimo film del 1960 diretto da Lewis Milestone, in cui l'attrice affiancava il 'Rat Pack' (il ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] alle polemiche scoppiate sul set del film Le cercle rouge (1970; I senza nome), che segnò la rottura con il regista e l registi con i quali ebbe modo di collaborare, vanno ricordati Peter Glenville, Joseph Losey, Franklin J. Schaffner e Lewis Gilbert. ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] Sam Taylor, opere storico-avventurose nelle quali si riconoscono i segni di un grande mestiere, ma che meno di con Hans Dreier; Arch of triumph (1948, Arco di trionfo) di Lewis Milestone; e The black book (1949; Il regno del terrore) di Anthony ...
Leggi Tutto
Kyrou, Ado (propr. Adonis)
Daniele Dottorini
Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] il sogno: il cinema è surrealista per essenza, in quanto i suoi elementi costitutivi (il montaggio, la sovrapposizione di immagini, il 1972; Il monaco), basato sul romanzo omonimo di M.G. Lewis e sceneggiato da Buñuel e Jean-Claude Carrière, in cui K ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...