• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Poesia [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

ballata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ballata Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] , di chiara derivazione dai siculo-toscani; e non si dimentichi che usano il novenario nella canzone sia Iacopo da Lentini, sia Guittone). Il rilievo può assumere anche importanza filologica: tenuto anche conto della rima imperfetta nell'arcaica ... Leggi Tutto

congedo

Enciclopedia Dantesca (1970)

congedo Ignazio Baldelli . D. non dice nulla del c. della canzone nel De vulg. Eloq., ma l'interruzione dell'opera spiega probabilmente il silenzio. In Cv II XI 2-3, a commento del congedo di Voi che [...] canzone era mestiero a dire. I siciliani si sono serviti del c. di rado (comunque, un esempio se ne ha già in Iacopo da Lentini, in Maravigliosamente), sempre nella forma di una stanza (per giustificare l'unico caso di c. uguale alla sirma in Pir meu ... Leggi Tutto

figura

Enciclopedia Dantesca (1970)

figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, [...] È opportuno ricordare qui che nella lirica amorosa la distinzione della persona fisica dalla sua immagine o f. risale alla tradizione siciliana (Iacopo da Lentini Or come pote 12 " così per gli oc〈c>hi mi pass'a lo core, / no la persona, ma la sua ... Leggi Tutto

Memoriali bolognesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Memoriali bolognesi Mario Saccenti bolognesi. Catalano de' Malavolti e Loderingo degli Andalò - i due frati godenti bolognesi che in If XXIII D. fa lentamente sfilare, gravati delle cappe rance (v. [...] a Fabruzzo e a Onesto, come di siciliani e di stilnovisti o giocosi toscani, da Iacopo da Lentini al Cavalcanti, da Cecco Angiolieri a Cino da Pistoia: a tal punto da costituire - pur con predominio di temi erotici e di gusto popolaresco e regionale ... Leggi Tutto

antonomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

antonomasia Francesco Tateo . Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] , sicché basta 'l Notaro per designare il famoso poeta siciliano Iacopo da Lentini (Pg XXIV 56), e 'l Guasco per indicare Clemente V ), e l'altra colorita immagine 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio (If XXVII 46), in cui l'a. si combina con la ... Leggi Tutto

fino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fino (fin che; infino; insino) Riccardo Ambrosini 1. Di queste voci, che indicano il limite spaziale o temporale di un processo o di un oggetto, due sono i tipi formali, con o senza ‛ in ' iniziale. [...] XXVI 142, XXXIII 54 e Pd XXIX 5 (per una posizione eguale in poeti della scuola siciliana, cfr. Iacopo da Lentini Amor non vole 40 " 'nfin che ", Ruggerone da Palermo Ben mi degio 42 " 'nfin che ", Anonimo Si m'à conquiso Amore 73 " infin ch' ". Per ... Leggi Tutto

Giuntina di rime antiche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuntina di rime antiche Vittorio Russo . Si usa indicare con questo nome un volume miscellaneo di rime, edito dalla stamperia fiorentina dei Giunti (per l'esattezza da Bernardo, figlio di Filippo Giunti, [...] dal nome degli autori, alcuni noti altri anche sconosciuti, come Franceschino degli Albizi, Fazio degli Uberti, Lapo Gianni, Iacopo da Lentini, Chiaro Davanzati, Ricco di Varlungo, Cione Baglioni, ecc.). La G. è un testo d'importanza notevole per l ... Leggi Tutto

Apulia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apulia Pier Vincenzo Mengaldo . Con questo nome D. designa in VE I X e XII tutto il territorio del regno angioino dell'Italia meridionale, a sud del Tronto e del Garigliano (cfr. Pd VIII 61 ss.), secondo [...] -37; asi I, carte 9, 37, 40, 42, 43, 44, 45, 46, 51, 58, 63; IV, carta 729; VIII, carte 1519, 1603; per Iacopo da Lentini ‛ apulo ': G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storia della lett. ital., I, Milano 1965, 277; M. Boni, D. e il Notaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulia (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Camerino Franco Pignatti Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] sonetto vuole infatti colpire il rimatore lucchese, paragonato alla cornacchia, che si è ammantato dei panni del "Notaio" (Iacopo da Lentini) il quale, se fosse vivo, lo spoglierebbe delle sue penne. L'ipotesi non inverosimile di una genesi bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pregio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pregio (prezzo) Domenico Consoli Del suo capostipite latino pretium (Cv I IX 3 sì come non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, unica occorrenza in questa forma, [...] : dove il p. di un singolo uomo costituisce e avvalora la dignità di tutto il casato; per la coppia p.-onore, cfr. Iacopo da Lentini [D]iamante, né smiraldo 14 " e si l'acresca in gran pregio ed onore " e, con leggera variante - " chi vuole presio ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali