• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Poesia [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

palese

Enciclopedia Dantesca (1970)

palese Domenico Consoli . Significa " chiaro "; " evidente ", " noto ". In D. ricorre solo una volta in posizione attributiva: Non parrebbe di là poi maraviglia, / udito questo, quando alcuna pianta [...] se medesimo riprender dee e piangere li suoi difetti, e non palese, forse influenzato da Matt. 18, 15 " Si autem peccaverit in te frater tuus, vade et di Enrico VII. Per tale uso cfr. Iacopo da Lentini Donna eo languisco 6, e Chiaro Davanzati Chiunque ... Leggi Tutto

Visto aggio scritto e odito cantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visto aggio scritto e odito cantare Eugenio Ragni Sonetto (Rime dubbie XIX; schema Abab Abab; Cdc Dcd), adespoto nell'unico codice che lo tramanda, il Marciano ital. IX 191, nel quale è esemplato dopo [...] , v. 13) e sembra nell'incipit riecheggiare Donna, eo languisco 32-33 " contare / audivi a molta gente " di Iacopo da Lentini (ed è evidentemente questa eco a indurre la Bettarini a correggere la lezione cantare del Marciano in contare); il ... Leggi Tutto

pingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pingere [partic. pass. penta] Alessandro Niccoli È meno frequente di ‛ dipingere ', del quale è sinonimo pur divergendone nelle accezioni di fatto attestate. Indica l'attività di chi esercita l'arte [...] dell'immagine della donna amata dipinta nel cuore del poeta, cioè in un tema passato dai provenzali ai siciliani (Iacopo da Lentini Meravigliosamente 10-11), ai guittoniani (Chiaro D'un'amorosa voglia mi convene 10-11) e agli stilnovisti (G. Alfani ... Leggi Tutto

avanzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avanzare Luigi Peirone . E usato sia come verbo intransitivo che come verbo transitivo. Elencheremo prima le accezioni che ha in D. quando è usato intransitivamente. Vale " progredire ", in If XI 108 [...] cupido sì per avanzar li orsatti, / che sù l'avere e qui me misi in borsa (XIX 71). Vale " superare " (cfr. Iacopo da Lentini Diamante né smiraldo 9, Bonagiunta Voi ch'avete 4, Percivalle Doria Come lo giorno 19; Chiaro Chiunque altrui 45, La gioia e ... Leggi Tutto

donde

Enciclopedia Dantesca (1970)

donde Riccardo Ambrosini Nelle Rime è adoperato una volta l'avverbio relativo indefinito donde che: XLIV 2 donde che mova chi con meco parla, " da qualsiasi parte " venga chi parla con me: struttura [...] ' con questo significato sono largamente diffuse nell'italiano antico, non soltanto in poesia (Iacopo da Lentini A l'aire claro 11 " Io foco donde ardea stutò con foco ", Dante da Maiano Primer ch'eo 13 " non è mal dond'eo senta dolore ", probabile ... Leggi Tutto

basciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

basciare Amedeo Quondam Grafia toscana di ‛ baciare ', che tenta di rendere la spirantizzazione della c ampiamente testimoniata nella letteratura duecentesca non solo toscana: cfr. Iacopo da Lentini [...] / ciascun'ombra e basciarsi una con una / sanza restar, contente a brieve festa; cfr. Landino: " il baciarsi in bocca veniva da carità e pudica affezione e questo faceano per penitenza dei baci impudici e lussuriosi ". Infine in If VIII 44, in un ... Leggi Tutto

quinario

Enciclopedia Dantesca (1970)

quinario Ignazio Baldelli In VE II V 6, D., dopo aver affermato che il settenario segue per frequenza di uso e rinomanza l'endecasillabo, dice: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] certa stima del q. in quanto presente, anche se assai raramente, sia nelle canzoni dei poeti siciliani (Iacopo da Lentini, Iacopo d'Aquino, Giacomino Pugliese), sia in quelle dei toscani (si ricorda il fiorentino Pietro Morovelli). E come emistichio ... Leggi Tutto

appresentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appresentare Amedeo Quondam Transitivo, nel senso proprio di " portare alla presenza di qualcuno ", " presentare ", " mostrare ", in Pg XXXI 49 in contesto figurato: Mai non t'appresentò natura o arte [...] del verbo precedente porta, sicché si dica che il tempo porta e appresenta, cioè offre " (Busnelli-Vandelli). Cfr. Iacopo da Lentini Amor non vole 10 " tale duno /non vorria appresentare ". Nella forma del participio passato, con valore di aggettivo ... Leggi Tutto

nonpossa

Enciclopedia Dantesca (1970)

nonpossa Antonio Lanci Vale " difetto di potere, impossibilità " (Scartazzini-Vandelli), in Pg V 66 pur che 'l voler nonpossa non ricida, cioè " dummodo impotentia non impediat voluntatem " (Benvenuto): [...] de nome amor 66) e soprattutto " la non potenza " (Pietro Morovelli S'a la mia donna 37), " lo non poter " (Iacopo da Lentini Madonna dir vo voglio 41). Il Tommaseo, che scrive non-possa, preferirebbe " la vecchia lezione del latinismo scolastico non ... Leggi Tutto

meridionalismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

meridionalismi Ghino Ghinassi I m. che si trovano in D., cioè in pratica nella poesia di D., provengono dalla ‛ koinè ' creata dai poeti siciliani, e fanno quindi tutt'uno coi cosiddetti ‛ sicilianismi [...] propri dagli Apuli, o meridionali del continente; ma tale distinzione, a parte le inesattezze cui dà luogo (una canzone del siciliano Iacopo da Lentini è posta tra le rime degli Apuli), non sembra apportare apprezzabili conseguenze, almeno sul piano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali