• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Poesia [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

novenario

Enciclopedia Dantesca (1970)

novenario Il n. è dei versi imparisillabi l'unico duramente condannato da D. in VE II V 6 Neasillabum vero, quia triplicatum trisillabum videbatur, vel nunquam in honore fuit, vel propter fastidium absolevit. [...] (o ottonari-n.) nelle ballate dei Memoriali bolognesi e non si dimentichino i n. delle laudi-ballate di Guittone o delle canzoni di Iacopo da Lentini e dello stesso Guittone (v. BALLATA). Il v. 12 (e forse i vv. 5 e 6) Fioretta mia bella e gentile (o ... Leggi Tutto

anti

Enciclopedia Dantesca (1970)

anti Aldo Duro . Come variante di ‛ anzi ', avverbio avversativo, " ma invece ", " ma piuttosto ", " al contrario "; compare soltanto nelle Rime dubbie, due volte nello stesso sonetto XXVI: ella non [...] senso di " prima ", preposizione e avverbio (basterà ricordare Iacopo da Lentini La 'namoranza 43, Guinizzelli Al cor gentil 3 e 4 quelli del Breve dell'arte della lana degli Statuti di Pisa pubbl. da F. Bonaini, Firenze 1857, m 653, 686, 702, 710). ... Leggi Tutto

dilettanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettanza Amedeo Quondam Di notevole frequenza specialmente nel linguaggio lirico due-trecentesco (Iacopo da Lentini, Mazzeo di Ricco, Odo delle Colonne, Rinaldo d'Aquino, Bonagiunta, Guittone, Neri [...] senso generico, in Pg IV 1 per dilettanze o ver per doglie; la selvaggia dilettanza di Rime LXI 11 è invece il " piacere " che dà l'andare a caccia. Col valore preciso di " piacere sensuale ", in Fiore XLI 6 tu non troverai in nulla parte / di me più ... Leggi Tutto

dottoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottoso Luigi Vanossi Gallicismo che D. usa due volte nel Fiore. In XXVII 13 di ciò era certana e non dottosa, ha il valore di " dubbioso ", " non sicuro ", in antitesi appunto con certana (altro gallicismo): [...] . Menichetti, edizione delle Rime di Chiaro Davanzati (Bologna 1965), che nel glossario cita esempi di Iacopo da Lentini, Iacopo Mostacci, Bonagiunta, Paganino, Bartolomeo. Nel secondo esempio l'aggettivo compare in sintagma emblematizzante caro alla ... Leggi Tutto

falligione

Enciclopedia Dantesca (1970)

falligione Guido Favati Corrisponde al provenzale falhizon che, nel significato di " falsità ", ha qualche attestazione nell'antica lirica siciliana (Iacopo da Lentini Certo mi par 10; Anonimo Quando [...] vale " la cosa andò a vuoto, non riuscì ". Il sostantivo è ripreso poco oltre (CCXXX 1), con riferimento al medesimo episodio, da un verbo della stessa radice: Per più volte falli' [" non riuscii "] a lui ficcare, / perciò che 'n nulla guisa vi capea ... Leggi Tutto

misfare

Enciclopedia Dantesca (1970)

misfare Luigi Vanossi Gallicismo che appare, nel significato di " mal fare. ", " contravvenire ", in Fiore XVI 6 Nel giardin me n'andai molto gicchito / per dotta di misfar a quel crudele, corrispondente [...] sa menace / Que n'ai talent que li mesface ". È documentato sia nella prosa che nella poesia italiana (cfr. ad es. Iacopo da Lentini Troppo son dimorato 17 " poi madonna misfisi, / mio è lo danagio ed ogne languire "). Nel Fiore vi è anche ‛ misfatto ... Leggi Tutto

diffidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffidare Fernando Salsano " Non aver fiducia "; con valore assoluto, in Pg III 22 e'l mio conforto: " Perché pur diffidi ? "; con la specificazione, in Pd XVIII 10 non perch'io pur del mio parlar diffidi. [...] cupiditati raffrona! quante male tentazioni non pur ne la pudica persona diffida (cfr. Guiderdone aspetto [attr. nei codici a Iacopo da Lentini o a Rinaldo d'Aquino: Panvini, Rime 401] 8 " Non vivo in disperanza / ancorché mi diffidi / la vostra ... Leggi Tutto

ottonario

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottonario Questo verso viene giudicato da D. in VE II V 7 in fascio con tutti i parisillabi: Parisillaba vero propter sui ruditatem non utimur nisi raro; essi hanno in sé la natura dei numeri pari che [...] l'o., che in alternanza con il novenario era proprio di varie zone poetiche da lui non conosciute o trascurate (poesia settentrionale, lauda umbra, ecc.). O.-novenari sono reperibili, peraltro piuttosto raramente, in Iacopo da Lentini e in Guittone. ... Leggi Tutto

partitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

partitore Solo in Cv IV XXVII 18 mostra che esso [Eaco, da vecchio] fosse giusto, quando dice che esso fu partitore a nuovo popolo e distributore de la terra diserta sua; come si vede, il significato [...] del termine è spiegato da D. stesso: partitore, cioè distributore della sua terra. Il termine è usato anche in Iacopo da Lentini Donna, eo languisco 10 " Amore non fue giusto partitori ". ... Leggi Tutto

celata

Enciclopedia Dantesca (1970)

celata . Nella locuzione avverbiale ‛ a la c. ', significa " di nascosto ", in Fiore CXCVI 7 venga, il più che puote, a la celata (cfr. Iacopo da Lentini Donna, eo Languisco 6, Re Giovanni Donna, audite [...] 51; Chiaro Lungiamente portai 2, Talento ag(g)io 31) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali