• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [61]
Fisica [11]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [17]
Scienze politiche [14]
Geopolitica [12]
Storia [5]
Diritto [4]
Ingegneria [4]
Nucleare [4]
Economia [3]

IAEA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IAEA IAEA 〈ai-éi-i-éi o, all'it., i-a-é-a o iaèa〉 [FNC] Sigla dell'ingl. International Atomic Energy Agency. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAEA (3)
Mostra Tutti

International Atomic Energy Agency

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Atomic Energy Agency International Atomic Energy Agency (IAEA) 〈internèsŠonal atòmik ènërgi éigënsi〉 [FNC] Denomin. ufficiale ingl. dell'Ente internazionale per l'energia atomica, organismo [...] delle Nazioni Unite, creato nel 1956, con sede a Vienna, allo scopo di favorire le applicazioni pacifiche dell'energia nucleare, assicurandosi che l'assistenza prestata a tale fine non sia utilizzata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Nucleare

Il Libro dell'Anno 2007

Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi Iniziative per ridurre il rischio nucleare di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti 24 novembre 2006 Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] _sito.html. Di interesse tecnico: Classification of radioactive waste, Safety guide No. 111-G-1.1, IAEA, Vienna, 1994 (http://www-pub. iaea.org/MTCD/publications/PDF/Pub950e_web.pdf). La gestione dei rifiuti radioattivi. Guida Tecnica nr. 26, CNEN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CONFERENZA STATO REGIONI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – GESTIONE DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] successive. Tra il 1964 e il 1980, sotto la guida del suo primo direttore, Abdus Salam, e grazie al sostegno economico della IAEA e del governo italiano, il centro di Trieste ospitò 6000 fisici e matematici di paesi in via di sviluppo, che ebbero l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] (International Atomic Energy Agency), Symposium on experience from operating and fuelling nuclear power plants, Vienna 1974; IAEA, Conference on fusion reactor design problems, ivi 1974; F. Favero, R. Casini, La centrale nucleare con reattore veloce ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

Nucleare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] rifiuti prodotti, diviene trascurabile l'impatto ambientale derivante dal funzionamento di tali impianti. Secondo i dati della IAEA (International Atomic Energy Agency, agenzia nucleare dell'ONU), la potenza nucleare in funzione nel mondo al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ENERGIA ELETTRONUCLEARE – DISASTRO DI CHERNOBYL – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (3)
Mostra Tutti

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] Ogni stadio è caratterizzato da due elementi principali: le condizioni di impianto e le modalità di sorveglianza. La IAEA (International Atomic Energy Agency, organo delle Nazioni Unite) ha definito tre stadi: stadio 1, o custodia sorvegliata; stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] nucleare per scopi pacifici (tra gli Stati non già in possesso di armi nucleari) condussero nel 1957 alla creazione della IAEA (International Atomic Energy Agency), sotto l'egida delle Nazioni Unite, e nel 1968 alla stipula del Trattato sulla non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Agency), nell’aprile 2010 i reattori in attività nel mondo erano 438, con una tendenza alla diminuzione (http://www.iaea.org/programmes/a2/, 9 giugno 2010). Affinché questa fonte riceva nuovo impulso è necessario che la ricerca sovranazionale dia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Neutroni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neutroni EEdoardo Amaldi di Edoardo Amaldi SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] Oltre all'urto elastico contro i nuclei, i neutroni di pochi MeV danno luogo a diversi tipi di reazione, urto anelastico (n, n′) (v. IAEA, 1965 e 1968), (n, p), (n, α) ed (n, γ), alle qua- li va aggiunta la fissione degli elementi pesanti, come il Th ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutroni (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali