NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] la pluralità del soggetto che ama è indicata nel primo caso per mezzo di un'opposizione di desinenze -o -iamo, nel secondo con la contrapposizione di aggettivi possessivi.
Non solo con diversi attributi formali risalta l'individualità della categoria ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre inerente un certo carattere di sacralità, in quanto esso ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 893; App. II, 11, p. 410)
Italo BOLOGNA
Legge sulle generalità in atti. - Al fine di sanare la situazione socialmente penosa in cui versano i figli illegittimi almeno nelle occasioni riguardanti la loro identificazione e l'esibizione da parte degli stessi di atti e certificati dello stato ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 893)
Ferruccio TOSTI
Il diritto al nome (p. 894). - I principî giuridici da tempo invalsi in materia e ormai universalmente riconosciuti, sia in dottrina sia in giurisprudenza, non trovavario che scarsi riscontri nel cod. civ. ital. 1865. Il codice del 1942 ha invece dettato precise disposizioni ... ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...